1 ora fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
2 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
4 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
25 minuti fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
3 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
55 minuti fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
1 ora fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
2 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"

Acri, Palumbo (FdI) scrive a La Regina: Chiesta l’immediata messa in servizio degli infermieri

1 minuti di lettura

ACRI - «Questa mattina ho richiesto ufficialmente al commissario straordinario dell’Asp di Cosenza Vincenzo Carlo La Regina, l’immediata messa in servizio, dopo formale convocazione, dei collaboratori professionali sanitari infermieri risultati ammessi con la delibera n. 61 del 27 gennaio 2021, per garantire la piena operatività delle unità e delle strutture sanitarie regionali e territoriali».

È quanto scrive in un comunicato stampa Salvatore Palumbo consigliere comunale della città di Acri che così continua: «Ho ritenuto di dovere specificare al Commissario che l’attuale stato di emergenza sanitaria da Covid-19, costringa ad un impiego rapido di personale specializzato nei Presidi Ospedalieri in modo da rafforzare l’aumento di organico, anche in quello di Acri, considerando anche l’attenzione che si deve avere nei confronti di professionisti che da anni svolgono con spirito di abnegazione e di sacrificio il loro lavoro».

«Queste condizioni quindi – aggiunge - fanno considerare come indifferibile la messa in servizio richiesta, dopo la convocazione dei vincitori ed il rilascio dei nulla osta di mobilità delle Aziende sanitarie di appartenenza. Ho apprezzato ed ho fatto mio in questo senso l’impegno della nostra concittadina acrese di adozione che lo scorso marzo ha pubblicato, su varie testate giornalistiche nazionali, la “Proposta De Pilla” con cui ha richiesto al passato Governo Conte di provvedere sulla mobilità extraregionale, nulla osta definitivo, ricongiungimenti familiari e mobilità per le disabilità degli infermieri».

«Mi è sembrata un’ottima iniziativa che permette ai professionisti sanitari di poter rientrare nella propria Regione di origine per ragioni personali e familiari, ma anche di garantire l’aumento di personale nelle strutture che, come risaputo, sono carenti di operatori e richiedono in questo periodo di pandemia un forte impegno per la sua sconfitta. Sono sicuro che il Commissario Straordinario valuterà con la giusta attenzione le ragioni e le legittime aspettative del personale sanitario professionale segnalate della mia formale richiesta» conclude.

(foto fonte wikipedia)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.