2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
47 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto

Promenzio pone diversi quesiti urgenti sulla scuola al sindaco Stasi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – «Un ordinanza del Sindaco della terza città della Calabria ha previsto la chiusura delle scuole primarie e secondarie di primo grado fino al 16 gennaio, ma da lunedì 18 cosa accadrà? I ragazzi potranno tornare a scuola o si proseguirà con la Dad?»

È questo il primo dei cinque quesiti sulla scuola posti dal consigliere di opposizione Gino Promenzio (Civico&Popolare) al Primo Cittadino di Corigliano-Rossano. Il consigliere chiede delucidazioni su diversi punti: dalla possibile apertura alle condizioni di alcuni plessi, dallo screening per il personale scolastico alle sanificazioni.

«Il Plesso “Paganino” – continua Promenzio - sito nell’area urbana di Corigliano è da considerarsi sicuro per la presenza di tanti ragazzi? Nel caso positivo ne autorizzerà l’utilizzo?»

«Considerata la chiusura delle scuole – incalza - ha pensato ad una sanificazione degli edifici?  Molti Sindaci del territorio hanno inteso farlo».

«Per quanto riguarda lo screening con tamponi tanto sbandierato nei giorni scorsi per il personale scolastico, è stato effettuato o si rischia di tornare a scuola senza alcuna forma di tracciamento? E se è partito con quali criteri di priorità sono stati scelti i plessi?» si chiede Promenzio.

«Si possono dire concluse – continua - le turnazioni pomeridiane per quelle scuole primarie destinatarie di interventi di ristrutturazione o di nuova dislocazione?»

«I lavori di allestimento dei container, per i quali ribadiamo la nostra contrarietà, per le scuole del territorio si sono conclusi?» pone come ultimo quesito Promenzio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.