15 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
41 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
3 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
16 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
16 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
1 ora fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
2 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
15 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
11 minuti fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella

Coldiretti chiede chiarimenti sulla tassa agli agriturismi: abolita dalla Regione ma richiesto il pagamento

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Corto circuito o solo disattenzione?  Ecco quanto sta accadendo a proposito della tassa di concessione regionale sugli agriturismi. Il Consiglio Regionale della Calabria ha abolito la tassa, ma il Dipartimento Economia e Finanze ha inviato ai titolari degli agriturismi la richiesta di pagamento».

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Coldiretti Calabria che chiede spiegazioni in merito.

«Il Consiglio Regionale – si legge - con la L.R. 19/2020, entrata in vigore il 20 il giorno successivo a seguito della pubblicazione sul BUR, ha modificato e integrato gli articoli 2, 12, 13 e 14 della L.R. 14/ 2009, abolendo quella che fin dall’inizio era una iniqua tassa. La L.R. 19/ 2020, all’art. 1 prevede che: “agli agriturismi ubicati nel territorio regionale, che svolgono le attività agrituristiche (…) non si applica la tassa di concessione regionale sull’autorizzazione igienico-sanitaria per l’apertura e la vidimazione delle attività ricomprese nelle tabelle allegate al decreto legislativo 22 giugno 1991, n.230”».

«Di fatto, stabilisce definitivamente che è illegittima la tassa di concessione regionale. Nonostante questo – riferisce Coldiretti – in questi giorni, il Dipartimento Economia e Finanze ha inviato ai titolari degli agriturismi la richiesta di pagamento».

«Gli agriturismi calabresi, -continua - che già hanno avuto pesanti conseguenze a causa della pandemia, si vedono ancora una volta vessati da questa tassa iniqua priva di qualsiasi legittimazione, frutto di una mera prassi amministrativa che il settore “Altri Tributi del Dipartimento Economia e Finanze” si ostina ad inviare».

«Coldiretti chiede che nell’interesse della stessa Regione Calabria vengano annullati gli invii programmati nonché in autotutela dichiarare nulli gli avvisi di “scadenza per la tassa di concessione regionale per l’anno 2021” che sono stati inoltrati e già recapitati».

«Questo - chiosa Coldiretti - anche nell’interesse dello stessa Regione che è sicura soccombente dinanzi alla Commissioni Tributarie con la corrispondente condanna alle spese e quindi danno erariale. Con l’occasione, è anche importante definire bonariamente il contenzioso e le partite pendenti anche per le annualità pregresse».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.