1 ora fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
2 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»
5 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
5 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
4 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
58 minuti fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
3 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
3 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
28 minuti fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
2 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia

Castrovillari, vaccinati anche i volontari della Croce Rossa

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Calabria ancora maglia nera nella graduatoria delle regioni italiane per la somministrazione del vaccino contro il Coronavirus. A riceverlo, finora, circa 20 mila operatori sanitari e socio sanitari calabresi ma le dosi arrivano anche per la Croce Rossa Italiana.
Sono stati vaccinati oggi, infatti, i primi volontari del comitato di Castrovillari che ogni giorno lottano in prima linea contro il virus.
60 le dosi arrivate nella prima tornata e somministrate presso l'ex ortopedia dell'ospedale di Castrovillari, proprio dove sono stati vaccinati gli operatori sanitari ospedalieri nei giorni scorsi.
I volontari, per evitare assembramenti, sono stati scaglionati in differenti fasce orarie a partire dalle ore 14 ed hanno ricevuto le dosi di vaccino Pfizer Biontech grazie al supporto del personale sanitario dello spoke.

Il comitato locale CRI è quotidianamente impegnato nello screening territoriale per monitorare la diffusione del Covid-19 nel presidio dedicato all'interno dell'area mercatale: lì è stata installata la tenda della protezione civile dove vengono processati i tamponi antigenici che i volontari ed il personale sanitario volontario come medici, infermieri e biologi, effettuano sui cittadini in modalità drive-in.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).