15 ore fa:La squadra di Calcio a 5 del "Palma Green Falcone e Borsellino" conquista la finale provinciale allievi
12 ore fa:Dimmi di Sì. Ecco i vincitori del Concorso Aido dedicato a Felice Calabrò
10 ore fa:Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano: opportunità di incontro tra imprese e lavoratori della ristorazione
16 ore fa:Coldiretti Calabria a Parma per difendere la salute di tutti
10 ore fa:Festival di Terrore, mistero e altri racconti a Castrovillari
14 ore fa:Anche a Boscarello sorgerà un nuovo Asilo nido comunale: potrà ospitare fino a 63 bambini
17 ore fa:Calabria del nord est, tante biblioteche... pochissimi lettori
12 ore fa:Cassano Jonio, approvati i progetti per la manutenzione straordinaria delle strade
15 ore fa:Laghi di Sibari, il canale è di nuovo occluso: intervento record dell'Amministrazione Comunale
11 ore fa:Ferrovia jonica, questa volta il filo arriva… per davvero

Castrovillari: Lo Prete sui troppi e frequenti incidenti dei Ponti di Virtù: «Intervenire per la sicurezza»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Quello della sera del 20 gennaio è solo l'ultimo dei diversi incidenti che Castrovillari ha registrato sui Ponti di Virtù, sulla Sp24, che collegano il centro da contrada Vigne: una delle porte principali della città. In questo caso si tratta di due giovani che sono letteralmente volati nella scarpata sottostante rimanendo feriti in una dinamica che ha reso necessario, tra gli altri, l'ausilio della gru dei Vigili del Fuoco proveniente da Cosenza.

È per questo che l'accaduto fa scattare l'allarme nel palazzo di città ed il consigliere Carlo Lo Prete chiede di intervenire. È ormai per tutti, questo, un tracciato pericoloso e che ha bisogno di essere attenzionato, tanto che Lo Prete avrebbe già sollevato la questione in Provincia, direttamente all'ingegnere Le Piane ma senza dimenticare il lavoro che, per primo, deve fare il Comune di Castrovillari.
Se da un lato per Lo Prete è necessario "ricercare i giusti accorgimenti per trovare il compromesso della sicurezza", dall'altro l'ente comunale avrebbe già in mente di posizionare, nei pressi del punto in questione, bande e rallentatori.

Una delle cause dei consueti incidenti potrebbero essere gli agenti atmosferici che non permetterebbero un adeguato adattamento dell'auto alla pendenza del manto stradale, anche a velocità non elevate. Come riporta Gazzetta del Sud, l'amministrazione comunale avrebbe ottenuto dalla Regione e dal Ministero delle Infrastrutture una somma di 1 milione di euro per mettere in sicurezza i ponti, ma è sempre importante ricordare che si tratta di costruzioni datate e che probabilmente avrebbero bisogno di una più solida struttura per continuare a collegare la città con le contrade adiacenti. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).