1 ora fa:Risonanze Brettie, a Paludi tre giorni tra storia viva, arte e identità
5 ore fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
2 ore fa:A Frascineto bandita la Borsa di studio "Luigi Angelo Bellusci"
56 minuti fa:Società inesistenti ma immobili veri e tanti soldi contanti: ecco cosa c’è dietro l’operazione della GdF
2 ore fa:Mercato Ittico Co-Ro: la Meris esce dallo stato di liquidazione
3 ore fa:Pietrapaola avrà un nuovo campo sportivo: verrà recuperato e potenziato l'impianto di Camigliano
26 minuti fa:A Morano Calabro partiti i lavori per la costruzione del nuovo asilo nido
1 ora fa:“Seminiamo Prevenzione”, una giornata per la salute e il benessere a Rossano
2 ore fa:Nazionale di Calcio: Claudio Pecorella nello staff azzurro Under 17
4 ore fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia

Castrovillari: Lo Prete sui troppi e frequenti incidenti dei Ponti di Virtù: «Intervenire per la sicurezza»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Quello della sera del 20 gennaio è solo l'ultimo dei diversi incidenti che Castrovillari ha registrato sui Ponti di Virtù, sulla Sp24, che collegano il centro da contrada Vigne: una delle porte principali della città. In questo caso si tratta di due giovani che sono letteralmente volati nella scarpata sottostante rimanendo feriti in una dinamica che ha reso necessario, tra gli altri, l'ausilio della gru dei Vigili del Fuoco proveniente da Cosenza.

È per questo che l'accaduto fa scattare l'allarme nel palazzo di città ed il consigliere Carlo Lo Prete chiede di intervenire. È ormai per tutti, questo, un tracciato pericoloso e che ha bisogno di essere attenzionato, tanto che Lo Prete avrebbe già sollevato la questione in Provincia, direttamente all'ingegnere Le Piane ma senza dimenticare il lavoro che, per primo, deve fare il Comune di Castrovillari.
Se da un lato per Lo Prete è necessario "ricercare i giusti accorgimenti per trovare il compromesso della sicurezza", dall'altro l'ente comunale avrebbe già in mente di posizionare, nei pressi del punto in questione, bande e rallentatori.

Una delle cause dei consueti incidenti potrebbero essere gli agenti atmosferici che non permetterebbero un adeguato adattamento dell'auto alla pendenza del manto stradale, anche a velocità non elevate. Come riporta Gazzetta del Sud, l'amministrazione comunale avrebbe ottenuto dalla Regione e dal Ministero delle Infrastrutture una somma di 1 milione di euro per mettere in sicurezza i ponti, ma è sempre importante ricordare che si tratta di costruzioni datate e che probabilmente avrebbero bisogno di una più solida struttura per continuare a collegare la città con le contrade adiacenti. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).