1 ora fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
4 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
3 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
19 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
2 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
34 minuti fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
5 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
6 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
4 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
18 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia

Castrovillari: Lo Prete sui troppi e frequenti incidenti dei Ponti di Virtù: «Intervenire per la sicurezza»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Quello della sera del 20 gennaio è solo l'ultimo dei diversi incidenti che Castrovillari ha registrato sui Ponti di Virtù, sulla Sp24, che collegano il centro da contrada Vigne: una delle porte principali della città. In questo caso si tratta di due giovani che sono letteralmente volati nella scarpata sottostante rimanendo feriti in una dinamica che ha reso necessario, tra gli altri, l'ausilio della gru dei Vigili del Fuoco proveniente da Cosenza.

È per questo che l'accaduto fa scattare l'allarme nel palazzo di città ed il consigliere Carlo Lo Prete chiede di intervenire. È ormai per tutti, questo, un tracciato pericoloso e che ha bisogno di essere attenzionato, tanto che Lo Prete avrebbe già sollevato la questione in Provincia, direttamente all'ingegnere Le Piane ma senza dimenticare il lavoro che, per primo, deve fare il Comune di Castrovillari.
Se da un lato per Lo Prete è necessario "ricercare i giusti accorgimenti per trovare il compromesso della sicurezza", dall'altro l'ente comunale avrebbe già in mente di posizionare, nei pressi del punto in questione, bande e rallentatori.

Una delle cause dei consueti incidenti potrebbero essere gli agenti atmosferici che non permetterebbero un adeguato adattamento dell'auto alla pendenza del manto stradale, anche a velocità non elevate. Come riporta Gazzetta del Sud, l'amministrazione comunale avrebbe ottenuto dalla Regione e dal Ministero delle Infrastrutture una somma di 1 milione di euro per mettere in sicurezza i ponti, ma è sempre importante ricordare che si tratta di costruzioni datate e che probabilmente avrebbero bisogno di una più solida struttura per continuare a collegare la città con le contrade adiacenti. 

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).