7 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
9 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
6 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
12 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
7 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
11 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
7 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
11 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Castrovillari fa memoria della Shoah, evento on-line patrocinato dell’Ente

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La Giornata della Memoria, per le misure di contenimento che impone la pandemia, sarà celebrata a Castrovillari, dal palazzo di città, in diretta streaming, sulle pagine facebook del Comune e dell’emittente Kontatto Radio, a partire dalle ore 19 di mercoledì 27 gennaio, con la partecipazione di Gianluigi Trombetti, storico, Katia Grande, violinista, guidati, nel contributo a tre, dall’artista Sasà Calabrese, non nuovo a tali tipi di appuntamenti legati all’Appartenenza ed alle tensioni di Donne e Uomini.

Per l’occasione è stato pensato un ordito, tra letteratura, musica e brani storici, per rappresentare al meglio quel Tempo, indimenticabile, che rilancia continuamente il valore della dignità umana a qualsiasi latitudine e in ogni connotazione. Nello specifico si parlerà del quartiere “Giudeca”, nel rione Civita, e della presenza ebraica, sempre a Castrovillari, dal medioevo sino alla loro espulsione nel 1540, ma anche degli internati del campo di Tarsia nonché di quelli a “confino” come lo era il medico Schwarz nel capoluogo del Pollino. Tutto ciò verrà sottolineato dalla lettura di brani, da arie di musica classica e provenienti da colonne sonore di film composte da autori ebrei.

«Un’occasione- precisa il Sindaco, Domenico Lo Polito, annunciando l’evento - per comprendere, insomma, meglio il messaggio universale della Shoah e ricordare ciò che ha devastato interiormente e fisicamente migliaia di persone, a cui era stato tolto tutto tra la guerra ed i campi di sterminio. Un modo per rilanciare, pure, il significato imprescindibile della pace, fondamentale per la crescita, più diffusa, del genere umano. Ed inoltre per meditare sulle tante testimonianze segnate dall’Olocausto ma non piegate dalla follia dell’uomo che si è fatto “dio” per “sacrificare i propri simili a sé stesso».

«Fattori – conclude -, fondamentali per la formazione delle nuove generazioni al rispetto della democrazia, contro la dolorosa esperienza del subire il progetto di chi vuole rendere l’io #nessuno# e contro tutto ciò neghi l’umanità e l’identità di ciascuno quali valori assoluti di una cultura globale da trasmettere e promuovere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.