1 ora fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 minuto fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
2 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
31 minuti fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
3 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
3 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
1 ora fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
4 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto

Trebisacce, dalla Provincia altri 335mila euro per ristrutturare il ponte sul Saraceno

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Su invito del sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, ha visitato la città ionica, incontrando i dirigenti scolastici del liceo "G. Galilei", Elisabetta D’Elia, e dell’istituto "E. Aletti", Alfonso Costanza, e Vincenzo Blumetti per l'istituo tecnico "G. Filangieri".

Nell’ambito della riunione, a cui hanno partecipato l’assessore all’Istruzione Roberta Romanelli, l’assessore al Turismo, Maria Francesca Aloise e l’assessore ai lavori pubblici Filippo Castrovillari, i dirigenti hanno evidenziato le singole problematiche relative alle realtà scolastiche di appartenenza.

Oggetto dell’incontro è stato il Piano dei Trasporti relativo alla ripresa delle attività scolastiche a gennaio, che sarà oggetto di uno specifico incontro con gli assessori regionali al ramo, Catalfamo e Savaglio.

Nell’ambito della riunione è stata altresì sottolineata la necessità di realizzare una palestra per il liceo Galilei, con la presa d’atto da parte del presidente Iacucci di questa istanza.

Iacucci, inoltre, ha comunicato al primo cittadino di Trebisacce due importanti finanziamenti, che si aggiungono a quello confermato alcune settimane fa e relativo al completamento del centro polifunzionale: 335.000 euro per il completamento della ristrutturazione del ponte sul torrente Saraceno, la cui precarietà nei mesi scorsi ha costretto ad una chiusura della strada di collegamento con Villapiana Lido, e 85.000 euro per lavori di manutenzione straordinaria sulla strada provinciale 253, nei territori di Cassano-Trebisacce-Amendolara.

«Ringrazio il presidente Iacucci – ha dichiarato il sindaco di Trebisacce Franco Mundo – per la propria disponibilità che da sempre caratterizza il suo rapporto con Trebisacce e con tutta la zona della Sibaritide. Oggi abbiamo ottenuto due grandi risulti: da un lato abbiamo intrapreso un dialogo con gli Istituti scolastici, fissandoci degli obiettivi e cercando di capire come impostare le nostre dinamiche collaborative al fine di potenziare l’offerta formativa e i servizi a favore del mondo della Scuola, degli alunni e delle loro famiglie, attenzione che sempre ha caratterizzato la nostra agenda politica. Dall’altro lato abbiamo avuto conferma dell’attenzione da parte della Provincia sul tema della viabilità, aspetto che abbiamo più volte voluto sottolineare nel corso della nostra interazione con l’ente».

«Oggi - ha aggiunto Mundo - questo lavoro di sensibilizzazione viene premiato con due importanti interventi. Sapere che il ponte sul torrente Saraceno sarà finalmente oggetto del completamento dei lavori di ristrutturazione, con un notevole aumento della sicurezza della viabilità è fonte di grande soddisfazione. La nostra azione per la crescita della Città di Trebisacce e dei servizi di cui può godere tutto il territorio non si ferma mai».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.