10 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
8 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
7 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
7 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
10 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
9 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
8 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Terranova, alunni partecipano al “Natale Digitale in streaming”

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI – Per il Natale 2020 gli alunni della classe 5 A Plesso di San Lorenzo del Vallo dell’Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari hanno partecipato all’evento nazionale organizzato dal MIUR “Il Natale Digitale in streaming” che si è tenuto il 17 dicembre 2020 in diretta streaming da Cinecittà

Nel corso dell'iniziativa si sono collegate, in diretta, scuole del primo e del secondo ciclo, scuole in ospedale e in carcere, centri per l'educazione degli adulti, che hanno proposto attività didattiche ispirate al Natale e realizzate con le nuove tecnologie.

Nella diretta sono intervenuti la ministra dell’istruzione Lucia Azzolina che ha salutato i ragazzi di tutt’Italia, il famoso cantante rap italiano Shade che ha coinvolto tutti gli alunni a cantare la sua canzone e l’attore e regista Carlo Verdone. 

La classe 5^ primaria del plesso di San Lorenzo del Vallo, Istituto Comprensivo Terranova da Sibari ha presentato con gioia ed emozione il laboratorio realizzato con la tecnica dello STOP MOTION una metodologia didattica innovativa di animazione che ha permesso agli alunni di vivere e sviluppare nuovi momenti creativi e di apprendimento di Media Education con la messa in campo della metodologia del Cooperative Learning e della pratica del BYOD/BYOT.

Il progetto di Animazione per la didattica disciplinare con l’utilizzo della Stop-Motion come risorsa didattica ha voluto promuovere nei bambini un maggiore coinvolgimento in un processo di apprendimento-insegnamento che risulti essere significativo e innovativo per lo sviluppo delle competenze digitali e delle competenze di life skills. Durante il laboratorio, ispirati dalla lettura di alcune filastrocche di Rodari, hanno realizzato dei Video-Clip di animazione con la tecnica “STOP MOTION”.

La Stop-Motion rientra nel filone del Digital Storytelling e dell’Edutaintment, che assume un suo fascino per raccontare storie, situazioni o per spiegare alcuni argomenti disciplinari: la narrazione realizzata con strumenti digitali (web apps, webware) che consiste nell’organizzare contenuti selezionati dal web in un sistema coerente, retto da una struttura narrativa, in modo da ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).

Gli alunni sono stati suddivisi in gruppi cooperativi con compiti diversi per uno scopo comune con l’ideazione, progettazione e realizzazione di videoclip in stop motion su argomenti disciplinari.

Si ringraziano la Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Letizia Belmonte, l’Animatore Digitale Fabio Sposato, la docente esperta componente Equipe Formativa Calabria PNSD Ippolita Gallo, la docente referente progetto Maria Rachele De Filippo, e le docenti di classe Maria Rosina D’Amico, Rosangela Ciliberti, Carmelina Palma, Giuseppina Tignanelli, Giuseppina Noè. Un grande ringraziamento alla dott.ssa Lucia Abiuso, referente pedagogica PNSD USR Calabria, per il supporto datoci alla realizzazione del tutto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.