11 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
13 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
13 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
12 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
10 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
9 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
12 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
11 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
9 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Smurra: «Rete assistenziale senza un euro da 12 mesi, che vergogna»

1 minuti di lettura

Corigliano – Rossano– In un anno così difficile per tutti e ancora di più per quanti prestano il proprio servizio a stretto contatto con le fasce più fragili e vulnerabili, registrare così tanto ritardo nell’erogazione degli accrediti alle strutture residenziali e semiresidenziali autorizzate all’assistenza di minori, disabili ed anziani, è mortificante e deprimente. L’impressione è che termini come solidarietà e vicinanza di cui spesso forse si abusa, siano semplici slogan, lontani dalle reali iniziative che poi si mettono in campo.    

È quanto dichiara Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) rilanciando la denuncia portata avanti dal Forum del Terzo Settore rispetto al mancato introito che la rete assistenziale subisce da 12 mesi.  

Nella Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Smurra coglie l’occasione per ringraziare quanti vivono la missione di garantire una migliore cultura dell’inclusione e dell’integrazione.

Ci facciamo portavoce – aggiunge Smurra – del disagio di operatori, associazioni, professionisti e cooperative ai quali in questa lunga fase di emergenza è stato chiesto un sforzo ancora più grande per aiutare le famiglie ad affrontare situazioni delicate. Senza questi uomini e queste donne le maglie della rete assistenziale non avrebbero potuto reggere al peso di una pandemia che porta con sé non solo conseguenze sanitarie ma anche sociali. Il Comune di Corigliano-Rossano, capofila del distretto socio-assistenziale, si attivi nel più breve tempo possibile per recuperare il ritardo accumulatosi e fare in modo che le giuste spettanze giungano a chi di dovere prima dello scadere dell’anno. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.