Ieri:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
10 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
2 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
4 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
9 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
Ieri:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
4 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
12 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
11 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»

Mormanno, riqualificazione ambientale: da discarica a terrazza sul Lao

1 minuti di lettura

MORMANNO - Una ferita ricucita. Un fazzoletto di terra che per qualcuno era diventata una discarica a cielo aperto, diventerà presto un belvedere dal quale sarà possibile godersi la valle del fiume Lao. Avviene nel territorio di Mormanno, lungo la SP 241 che conduce a Papasidero. Da tempo un dirupo era stato trasformato da ignoti in un ricovero di lastre di eternit, pneumatici e residui di asfalto. Un posto meraviglioso, inquinato dalla mano incosciente ed incivile dell'uomo. L'amministrazione guidata dal sindaco, Giuseppe Regina, attraverso l'operosità del consigliere delegato all'ambiente, Giuseppe Fasano, con l'ausilio dell'ANAS Spa Calabrese, guidata dall'ingegnere  Caporaso e dalla sua struttura composta dall'ingegnere Renda, l'architetto Silletta, i geometri Ferrara e Bruno, e l'Azienda Idroelettrica Sistem Srl, ha messo in piedi un'azione di riqualificazione dello spazio ambientale che sorge in uno dei luoghi più belli del Pollino calabrese. A questa azione di bonifica, ormai arrivata al traguardo, ne seguiranno altre ne prossimi giorni con la precisa volontà dell'esecutivo, guidato dal sindaco Regina, di «contrastare con azioni sinergiche il fenomeno dell'abbandono incondizionato dei rifiuti, soprattutto se pericolosi» ha aggiunto il sindaco Regina. Un piccolo gesto compiuto in sinergia per mandare n messaggio chiaro: la collaborazione tra enti e privati «può fare tanto, bene e subito. Ma serve consapevolezza ed educazione. Altrimenti, il nostro futuro è già segnato ad un declino ambientale implacabile»

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.