2 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
4 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
1 ora fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
37 minuti fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
8 minuti fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
3 ore fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
3 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
5 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
1 ora fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"

Laboratori scolastici, la Regione stanzia un milione e 350mila euro

1 minuti di lettura

CATANZARO - Un milione e 350mila euro alle scuole di secondo grado della Calabria per allestire laboratori sulla misurazione dell’inquinamento ambientale e sull’osservazione astronomica.

È la cifra stanziata oggi dalla Giunta regionale della Calabria, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università e Ricerca, Sandra Savaglio, nell’ottica del potenziamento della dotazione tecnologica e della strumentazione laboratoriale per la realizzazione di progetti educativi in materia di “Educazione ambientale, sostenibilità e osservazione astronomica”.

L’impegno finanziario è a valere sulle risorse del Por Calabria Fesr-Fse 2014/2020. La Giunta ha dato indirizzo al dipartimento Istruzione e Cultura affinché siano attivate le procedure amministrative.

«Tramite questa delibera – commenta Savaglio – le scuole entrano concretamente nel mondo della ricerca scientifica, anche se in modo amatoriale, per interventi a difesa dell’ambiente. È simbolico chiudere l’anno con un’iniziativa così bella, perché l’auspicio è che i nostri ragazzi e ragazze, con il nuovo anno, ritornino tra i banchi. È, inoltre, per me motivo di felicità poter potenziare la scienza a favore della sostenibilità all’interno delle scuole calabresi. Una felicità che condividono con il mio amico e collega Sergio De Caprio, la persona più attenta all’ambiente che io conosca».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.