20 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
19 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
18 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione

Il giallo della chiazza a Rossano, l’esperto: «Foto aperta con Photoshop»

1 minuti di lettura

L’ombra di Photoshop sulla strana chiazza apparsa in superficie del mare rossanese giorno 19 novembre, proprio al di sopra della nuova condotta sottomarina di Sant’Angelo. Tecnicamente, ciò che abbiamo fatto, si chiama perizia forense e serve per risalire a possibili manomissioni o ritocchi ad immagini o video. Abbiamo contattato il nostro esperto, ossia il Developer presso la Codex Agency Carmine Milieni: «La foto è davvero borderline, ci sono delle stranezze che grazie all’utilizzo di particolari software sono analizzabili».

Detto e fatto. «Confutando le immagini - ci conferma l’esperto - è possibile vedere, tramite due algoritmi differenti, che viene evidenziata una possibile modifica». Il risultato, però, potrebbe essere stato alterato da diversi salvataggi dell’immagine da computer a computer o da smartphone a smartphone.

Ma ad inchiodare il tutto ad autentica bufala e abile fotomontaggio potrebbe essere la genealogia dell’immagine. Per farla più complicata, si tratta di visionare alcuni “metadata” invisibili all’occhio umano e “scritti” sulla foto dal software più conosciuto per taroccare file: «Dalla ricerca posso confermare- continua Milieni - che la foto in questione è stata aperta e poi salvata in photoshop». Dunque, ad un mese di distanza, dopo le rassicurazioni delle ultime ore giunte in esclusiva dalla nostra testata, la chiazza potrebbe essere archiviata come un’enorme e stravagante fake-news, una farloccata messa artisticamente in piedi e che aveva tratto in inganno anche noi della stampa.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.