6 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
35 minuti fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Il giallo della chiazza a Rossano, l’esperto: «Foto aperta con Photoshop»

1 minuti di lettura

L’ombra di Photoshop sulla strana chiazza apparsa in superficie del mare rossanese giorno 19 novembre, proprio al di sopra della nuova condotta sottomarina di Sant’Angelo. Tecnicamente, ciò che abbiamo fatto, si chiama perizia forense e serve per risalire a possibili manomissioni o ritocchi ad immagini o video. Abbiamo contattato il nostro esperto, ossia il Developer presso la Codex Agency Carmine Milieni: «La foto è davvero borderline, ci sono delle stranezze che grazie all’utilizzo di particolari software sono analizzabili».

Detto e fatto. «Confutando le immagini - ci conferma l’esperto - è possibile vedere, tramite due algoritmi differenti, che viene evidenziata una possibile modifica». Il risultato, però, potrebbe essere stato alterato da diversi salvataggi dell’immagine da computer a computer o da smartphone a smartphone.

Ma ad inchiodare il tutto ad autentica bufala e abile fotomontaggio potrebbe essere la genealogia dell’immagine. Per farla più complicata, si tratta di visionare alcuni “metadata” invisibili all’occhio umano e “scritti” sulla foto dal software più conosciuto per taroccare file: «Dalla ricerca posso confermare- continua Milieni - che la foto in questione è stata aperta e poi salvata in photoshop». Dunque, ad un mese di distanza, dopo le rassicurazioni delle ultime ore giunte in esclusiva dalla nostra testata, la chiazza potrebbe essere archiviata come un’enorme e stravagante fake-news, una farloccata messa artisticamente in piedi e che aveva tratto in inganno anche noi della stampa.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.