9 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
8 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
8 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
9 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
6 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
6 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
7 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
7 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
5 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

Guccione: «Pronta la più grande opera di riqualificazione per la Calabria»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Si può realizzare la più grande opera di riqualificazione del tessuto urbanistico pubblico calabrese, migliaia di alloggi popolari di proprietà dell'Aterp e comunali». La svolta, secondo Carlo Guccione, può avvenire attraverso il Superbonus 110%, che potranno essere oggetto di interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico attraverso, ad esempio, il rifacimento degli infissi, del cappotto termico.

«Ma ulteriori novità sono state introdotte con l'emendamento alla Manovra approvato in Commissione bilancio. E il Superbonus 110% è stato prorogato al 30 giugno 2022. In Calabria questa operazione potrebbe mobilitare risorse per dieci miliardi di euro e darebbe un impulso importantissimo alla ripresa del sistema economico calabrese e a un settore, come quello edilizio, in crisi ormai da qualche anno e fortemente indebolito dall'emergenza epidemiologica in atto».

Il consigliere regionale sottolinea che: «nella categoria degli interventi agevolati rientrano anche quelli effettuati per abbattere le barriere architettoniche e favorire la mobilità delle persone a partire da anziani over 65 e disabili motori. Il Superbonus 110% permetterà di recuperare in tempi brevi il nostro patrimonio edilizio. Solo a Cosenza e provincia sono circa 15 mila gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, di proprietà dell'Aterp, dei Comuni e anche quelli che nel frattempo sono stati riscattati dagli inquilini, su cui è possibile intervenire utilizzando il Superbonus. Con la detrazione fiscale del 110% anche per gli interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, e riguardanti ascensori e montacarichi, l'edilizia residenziale pubblica potrebbe essere riqualificata a 360 gradi.  Tra l'altro per le case popolari ci sarà più tempo per usufruire del Superbonus: quelle che a dicembre 2022 avranno completato il secondo stato di avanzamento dei lavori potranno concludere entro giugno 2023».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.