1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
19 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
18 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Corigliano-Rossano, il randagismo e l’esasperazione dei cittadini: non si può più uscire di casa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – Non poter fare una passeggiata in tranquillità; rischiare di essere circondati dal branco di randagi mentre ci si reca a buttare la spazzatura; non poter rientrare nella propria abitazione perché i cani stazionano davanti casa.

Queste sono solo alcune delle segnalazioni raccolte dagli abitanti della Città che, esasperati dalla situazione, provano a far sentire la propria voce tramite un appello lanciato alle istituzioni: serve un intervento mirato per salvaguardare i cittadini e gli stessi animali.

La questione del randagismo affligge il nostro territorio da qualche anno e, in concomitanza con il primo lockdown, ha assunto proporzioni inaudite.

Le zone interessate sono diverse, dallo Scalo dell’area urbana di Rossano (in particolare segnalazioni giungono da via Nestore Mazzei), al borgo marinaro di Schiavonea, al Villaggio Frasso nell’area urbana di Corigliano, ma la richiesta è unanime: intervenire subito.

Nel mese di ottobre era stata costituita l'Unità Operativa di “Prevenzione del Randagismo” al fine di conferire maggiore funzionalità al Settore di Polizia Locale per debellare questo fenomeno. A distanza di più di un mese, purtroppo, non si vedono molti i risultati.

Ci auspichiamo che questo ennesimo appello possa essere raccolto dalle istituzioni, e che si possa trovare una risoluzione quanto più rapida possibile

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.