16 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
14 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
15 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
12 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
10 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
12 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
14 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
11 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
13 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
11 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro

Corigliano-Rossano, il randagismo e l’esasperazione dei cittadini: non si può più uscire di casa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – Non poter fare una passeggiata in tranquillità; rischiare di essere circondati dal branco di randagi mentre ci si reca a buttare la spazzatura; non poter rientrare nella propria abitazione perché i cani stazionano davanti casa.

Queste sono solo alcune delle segnalazioni raccolte dagli abitanti della Città che, esasperati dalla situazione, provano a far sentire la propria voce tramite un appello lanciato alle istituzioni: serve un intervento mirato per salvaguardare i cittadini e gli stessi animali.

La questione del randagismo affligge il nostro territorio da qualche anno e, in concomitanza con il primo lockdown, ha assunto proporzioni inaudite.

Le zone interessate sono diverse, dallo Scalo dell’area urbana di Rossano (in particolare segnalazioni giungono da via Nestore Mazzei), al borgo marinaro di Schiavonea, al Villaggio Frasso nell’area urbana di Corigliano, ma la richiesta è unanime: intervenire subito.

Nel mese di ottobre era stata costituita l'Unità Operativa di “Prevenzione del Randagismo” al fine di conferire maggiore funzionalità al Settore di Polizia Locale per debellare questo fenomeno. A distanza di più di un mese, purtroppo, non si vedono molti i risultati.

Ci auspichiamo che questo ennesimo appello possa essere raccolto dalle istituzioni, e che si possa trovare una risoluzione quanto più rapida possibile

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.