8 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
9 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
10 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
7 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
9 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
11 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
10 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
7 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
11 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
8 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»

Castrovillari: «Rispondere alle esigenze educative e sociali che lascia pure questo tempo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il palazzo di città di Castrovillari in questi giorni ha accolto alcuni momenti che rilanciano cosa questo Tempo di pandemia sta insegnando e richiede. Il primo ha riguardato la solidarietà, registrando la donazione, da parte della Fondazione Mediolanum, di 2.500 mascherine che saranno consegnate alle scuole pubbliche di competenza municipale.

Il secondo, invece, ha richiamato l’intenzione dell’Amministrazione comunale di portare in Consiglio, attraverso la quarta Commissione permanente che si occupa anche d’Istruzione, alcuni regolamenti diretti ad intensificare i rapporti tra scuola, famiglie ed istituzioni municipali, nonché per una maggiore e più proficua attività in favore di soggetti in difficoltà con l’istituzione della figura del garante della disabilità.

Questi sono stati illustrati dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dal presidente della Commissione, Carmine Vacca, e dalla consigliera Pina Grillo in un incontro con i dirigenti scolastici Raffaele Le Pera, del Secondo Circolo, Gianmarco D’Ambrosio, accompagnato dal vice preside Anna Potestio, delle Scuole Medie e Marilena Agosto, vice preside del Primo Circolo, chiedendo il loro contributo.

«Occasioni- hanno tratteggiato il primo cittadino ed i consiglieri- che affermano l’imprescindibilità del risveglio dell’umano per una ripartenza più complessiva della collettività la quale non può privarsi delle varie individualità per accompagnare adeguatamente i cambiamenti, nella ripresa, che pone la realtà anche in periodi drammatici come quello che stiamo vivendo, ma sempre sorpresi dalla capacità di una Ragione che si prende a #Cuore# ciò di cui abbiamo veramente bisogno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.