15 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
57 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
14 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
16 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
13 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
17 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale

Castrovillari, chiude l’ambulatorio di gastroenterologia: «Adesso basta»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Da oggi è ufficialmente chiuso l’ambulatorio di gastroenterologia dell’ospedale spoke di Castrovillari per mancanza di personale infermieristico.  A scriverlo, in una nota stampa appena diffusa, è il movimento politico culturale Pollino-Sibaritide “Forza Castrovillari”. A dire basta è il presidente Roberto Senise contro il perdurare del degrado della sanità calabrese ed in particolare contro il persistente ridimensionamento dell’Ospedale spoke di Castrovillari ormai ridotto al lumicino.  «Una gravità senza limiti se si considera che le prestazioni endoscopiche gastriche e coliche non possono essere effettuate non solo ai pazienti esterni, anche per i degenti pregiudicando l’iter diagnostico, e la cosa ancora più grave in emergenza per pazienti che si rivolgono al pronto soccorso per emorragie gastriche».   

Roberto Senise scrive: «A pensare che il dirigente dell’u.o.c il dott. Giuseppe Varcasia, prevedendo che alcuni infermieri sarebbero andati in pensione nel mese di dicembre, ha inoltrato tre missive ai vertici dell’Asp di cui una in agosto e due nel mese di novembre specificando la gravità in cui si sarebbe andati incontro qualora non fossero rimpiazzati gli infermieri professionali. Ritardi inaccettabili, disservizi con gravi ripercussioni ai cittadini e nei confronti delle classi sociali più deboli che si trovano a peregrinare tutti i giorni per i vari nosocomi regionali ed extraregionali alla ricerca di ricoveri o prestazioni sanitarie adeguate ed a volte urgenti che gli spetterebbero di diritto, ma che da  tempo sembrano essere una richiesta non dovuta, e non senza ulteriore dispendio economico per soggetti deboli a causa della congiuntura economica».

Il movimento rimarca: «Non è più possibile sottacere gli errori programmatori, organizzativi e gestionali perpetrati in Calabria e nella provincia di Cosenza ed in particolare all’ospedale spoke di Castrovillari agonizzante per carenza di personale sanitario medico e personale sanitario non medico  come la medicina, l’oncologia, la pediatria, l’oculistica, la chirurgia, neurologia ,  l’ortopedia, l’otorino, l’ostetrica per non parlare del pronto soccorso.     Il Movimento Politico Culturale Pollino- Sibaritide  ritiene inaccettabile che siano sacrificate le necessità di cura e salute dei pazienti del Pollino che afferiscono all’ospedale spoke di Castrovillari e le esigenze organizzative e cliniche dei Medici, con la scusa di ottemperare al vincolo del rigore finanziario e contabile ed ancora più grave l’assoluta mancanza di programmazione che il management aziendale deve avere».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.