14 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
16 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
37 minuti fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
15 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
1 ora fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
14 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
17 minuti fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
13 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Cariati, Le Lampare BassoJonioCosentino denunciano l’emergenza fogna

1 minuti di lettura

CARIATI - «Dopo una stagione estiva trascorsa tra continui problemi fognari e sversamenti sulle pubbliche strade, arriva la stagione invernale con il Natale alle porte e, guarda un po', il problema fognario è sempre presente, se non addirittura esteso a tutto il paese».

È quanto denunciano Le Lampare BassoJonioCosentino che continuano: «Ancora oggi, a Cariati, si assiste allo spettacolo indecente della negligenza dell'Amministrazione Comunale e del Sindaco di fronte ad un problema così grave che affligge la nostra comunità, da contrada Villari al lungomare, interessando anche la SS106. Siamo di fronte, oramai, a eventi non più occasionali e sporadici ma che sono all'ordine del giorno».

«Il Sindaco, per il ruolo che ricopre, ricordiamo che è la massima autorità comunale di Protezione Civile, oltre che di Pubblica Sicurezza e Sanitaria, è responsabile – affermano - di quello che si sta prefigurando a tutti gli effetti come un "disastro ambientale e sanitario", ma anche "economico" in quanto il problema comprende anche i terreni ad uso agricolo dei produttori locali (e non solo). Tutti questi motivi denotano l'incapacità dell'Amministrazione di trovare una soluzione al problema; i comunicati provenienti dagli organi ufficiali di informazione comunale, parlano di "possibilità di istituire la riserva naturale della Foce del fiume Nicà", nonostante sia anch'essa zona di sversamenti, e di programmazione estiva 2021».

«Preannunciamo sin da subito – concludono - che faremo esposto alla Procura della Repubblica ed informeremo contestualmente il Prefetto. Si invita, pertanto, l'Amministrazione Comunale alle dimissioni per l'incapacità di risolvere i veri problemi di cui il paese soffre, il cui prezzo altissimo lo stanno pagando i cittadini in termini di Salute ed Economia con gravi danni all'ambiente. Solidarietà e vicinanza ai cittadini tutti, agli operatori commerciali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.