1 ora fa:Misure di sostegno economico: a Cariati disponibili le nuove “Carte Dedicata a te”
2 ore fa:Franco Celi è il nuovo tecnico dell'ASD Corigliano Calcio
56 minuti fa:Sventato tentato furto nei capannoni della zona industriale di Castrovillari
2 ore fa:Scoperte magnogreche: Policoro svela il teatro antico di Herakleia
26 minuti fa: Il Duo Eugeniy Chevkenov e Margherita Capalbo a "La Città della Musica"
2 ore fa:Halloween, sequestrati 56mila prodotti pericolosi e nocivi
3 ore fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
3 ore fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
1 ora fa:Nuova Giunta regionale, il commento di Stasi: «Ora una fase di confronto reale, non di finta pace»
1 ora fa:Quasi 3 quintali di tonno sequestrato sulla costa jonica: erano destinati al mercato nero

Caloveto, l’allarme del Sindaco: «Contrade impercorribili e a rischio isolamento»

1 minuti di lettura

Caloveto –  La strada di accesso ai depuratori e all’area dell’isola ecologica non è percorribile se non a piedi; è stata trascinata a valle dalla furia delle importanti precipitazioni. La Sp 251 che incrocia la strada comunale di località  Ferrante continua a preoccupare, con rischi di isolamento. Ogni metro della strada comunale Cozzo Mastro Pasquale è stato compromesso dalle piogge. – Sono, questi, solo alcuni dei numerosi danni che il territorio comunale ha registrato a seguito degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 21 e 22 novembre e contenuti nella dettagliata relazione presentata alla Prefettura di Cosenza. L’Amministrazione Comunale ha richiesto il riconoscimento dello stato di calamità.

È quanto fa sapere il Sindaco Umberto Mazza sottolinenando la necessità di interventi volti a mitigare il fenomeno del rischio idrogeologico e a mettere in sicurezza strade interpoderali ed urbane. Una volta completata la stima dei danni che prosegue con sopralluoghi da parte dei tecnici sull’intero perimetro comunale, la relazione integrata sarà trasmessa alla Regione Calabria Protezione Civile regionale e al Governo.

Nei giorni del 21 e 22 sul territorio comunale – aggiunge il Primo Cittadino - si sono verificati smottamenti nel centro storico e lungo le strade comunali e provinciali, con l’isolamento di località montane limitrofe e allagamenti in tutte le contrade cittadine, con un black out generalizzato che ha compromesso reti idriche, fognarie, elettriche.

Le strade urbane della località Dema, Santa Maria, Liboia, Fiumarella, Maraniga, sono state interessate da movimenti franosi e da quantità di detriti che hanno ostruito i fossi di scolo e le foci dei torrenti e provocato danni diffusi anche nei terreni agricoli.

Dagli avvallamenti sulla strada provinciale 251, all’altezza del bivio Cropalati – Caloveto; a via Pietro Nenni; passando dalla SP 531. Qui, avvallamenti, fossi e manto stradale deteriorato, rendono altamente pericolosa la guida.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.