5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
7 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
3 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
4 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
3 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
5 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
7 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
6 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

L'incertezza del domani. Come vivono oggi i centri estetici? «Ieri siamo stati chiusi, oggi siamo aperti, domani non si sa»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO - «Avere un Centro estetico oggi significa vivere nell’incertezza. Noi lavoriamo a stretto contatto con le nostre clienti e nonostante tutti i dispositivi di sicurezza, la paura è tangibile. Se il Covid inibisce perfino le carezze tra persone che si vogliono bene, figurarsi cosa significa concedersi un massaggio o un trattamento di bellezza. Molti rinunciano».

Sono parole di accettazione quelle pronunciate da Mafalda Romano, che dal 2013 gestisce un centro estetico a Corigliano-Rossano.

«Sono consapevole che la salute venga al primo posto – afferma l’estetista - e non mi permetterei mai di discutere le disposizioni emanate negli ultimi mesi, ma sicuramente sono altrettanto disorientata sul futuro che ci attende: ieri siamo stati chiusi, oggi siamo aperti, domani non si sa».

Quello dei centri estetici è sicuramente uno dei settori più colpiti da questa crisi. Gli aiuti statali sono arrivati, ma spesso hanno semplicemente coperto le spese.

Senza contare l’effetto collaterale avuto dalla “scomparsa” delle cerimonie. Un ulteriore mannaia che si è abbattuta su un settore già in ginocchio.

«È tutto molto più complicato, e temo che questa situazione non migliori prima dell’estate. Sicuramente noi non demordiamo – conclude – vogliamo continuare a lavorare e lo faremo mettendo in campo tutte le risorse possibili per la sicurezza nostra e soprattutto delle nostre clienti, sperando di tornare il prima possibile alla normalità».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.