50 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
20 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
5 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti

PMI DAY, Fortunato Amarelli: «Studenti protagonisti delle imprese del futuro»

1 minuti di lettura

RENDE - «Occorre saper guardare oltre l'orizzonte per essere in grado di interpretare il futuro. Quando questa pandemia sarà finita si imporranno necessariamente nuovi modelli di business ed il mondo del lavoro avrà bisogno di nuove competenze». Fortunato Amarelli, presidente di Confindustria Cosenza, va dritto al cuore del problema nell'incontrare in un webinar dedicato, gli studenti del Liceo Scientifico Linguistico "Pitagora" di Rende nel corso dell'undicesima edizione del Pmi Day. L'iniziativa di orientamento nazionale è promossa dalla Piccola Industria di Confindustria ed inserita nella XIX Settimana della Cultura d'Impresa di Confindustria e nella Settimana Europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea.  

«E' importante mostrare in concreto la capacità delle nostre imprese di produrre in qualità creando lavoro e sviluppo – ha sottolineato Amarelli - ma anche rappresentare le problematicità quotidiane che le donne e gli uomini impegnati in azienda affrontano per superare le tante difficoltà che si presentano con l'obiettivo di andare avanti, affacciarsi su nuovi mercati, affrontare nuove sfide. Sono tanti i giovani che, anche di recente, si stanno cimentando nel creare nuove imprese, soprattutto in ambito tecnologico e noi siamo pronti a sostenerli. Agli studenti diciamo che è possibile fare impresa investendo su se stessi e partendo da una attenta valorizzazione delle risorse del territorio». Il presidente Amarelli ha, quindi, accompagnato il gruppo di ragazzi alla visita virtuale della storica Fabbrica di Liquirizia e del Museo che con i suoi 60mila visitatori l'anno è il secondo museo d'impresa più visitato in Italia.

SCUOLA-LAVORO

Al PMI Day sono intervenuti la dirigente scolastica del Liceo "Pitagora" di Rende, Alisia Arturi, che ha ringraziato Confindustria per l'opportunità offerta tesa a far vivere agli studenti esperienze formative interessanti volte ad accrescere saperi e competenze, la tutor degli studenti Alessandra Rovito e, per Confindustria Cosenza, il direttore Rosario Branda e la responsabile Education Monica Perri che ha presentato anche la nuova edizione del concorso nazionale "latuaideadimpresa", un progetto di alternanza scuola-lavoro dedicato all'implementazione di idee imprenditoriali da parte degli studenti.

«Crediamo molto nelle iniziative di orientamento - ha sottolineato il direttore Branda - nella consapevolezza che così facendo è possibile rafforzare i legami e gli scambi culturali tra imprese e mondo della scuola, presupposto fondamentale per dare vita ad efficaci percorsi verso l'etica sociale del fare impresa e creare lavoro. Speriamo di riuscire a stimolare i giovani studenti verso l'autoimprenditorialità perché possano essere i veri protagonisti delle imprese del futuro».

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.