1 ora fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
14 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
15 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
15 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
13 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni
16 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
15 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
58 minuti fa:Sanità, il Pd denuncia: «Liste d'attesa e sistema di prenotazioni fuori controllo»
2 ore fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
12 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano

Terra Nostra: viaggio in Calabria.Gemellaggio IC Erodoto e l’IC Filottete di Cirò

1 minuti di lettura
Terminata la seconda edizione del progetto Terra Nostra.Sono state coinvolte  le classi VB e VD del plesso Amerise, gemellate con le classi IVA e IVB dell’Ic Filottete di Cirò Marina. Nel corso dell’anno gli alunni coinvolti hanno studiato la storia della Calabria, dalla nascita della società, a Pitagora e la storia di Crotone e Sibari. Un percorso di studio che ha portato i ragazzi a confrontati sullo studio della storia del territorio. Conoscere le potenzialità e la ricchezza della nostra regione ed entrare nel vivo della sua storia e delle origini. Il progetto “Terra Nostra” promosso dall’IC Erodoto, con l’impegno degli insegnanti Loredana Sisto, Carmelina Fazio, Adele Tridico, Luigi Russo e Rosa Stilo ha fatto si che lo scorso 7 maggio le classi dell’IC Erodoto coinvolte nel progetto sono partiti alla volta della città di Cirò Marina dove sono stati accolti presso il plesso della scuola primaria “G.Ferrari”. Subito dopo l’accoglienza, a cura delle classi dell’IC Filottete, i ragazzi hanno potuto visitare i mercatini Saraceni in località Madonna di Mare.
TERRA NOSTRA, PERCORSO DI STUDIO ITINERANTE
Di seguito visita didattica in località Punta Alice dove sono presenti gli affascinanti resti del tempio dedicato ad Apollo Aleo. L’interessante percorso di studio itinerante ha visto anche una tappa al Faro per meglio comprendere le caratteristiche geografiche e morfologiche del territorio cirotano caratterizzato dalla vicenda della nave Lince. E visita al porto con i caratteristici pescherecci, percorso guidato poi presso la Chiesa Madre di San Cataldo con racconto delle tradizioni popolari. La visita al museo civico archeologico ha permesso una maggiore osservazione dei reperti rinvenuti nel comprensorio cirotano. <<La missione educativa e formativa del nostro istituto comprensivo mira sostanzialmente ad offrire ai nostri ragazzi un ventaglio di insegnamenti che non possono sostanzialmente prescindere dalla conoscenza della storia del nostro territorio>> ha dichiarato la dirigente scolastica Susanna Capalbo soddisfatta per la buona riuscita dell’evento. <<Crediamo infatti che consentire scambi con popolazioni regionali conterranee possa funzionare meglio che non rapportarsi con gruppi di alunni dello stesso territorio. D’altra parte, le competenze sociali e civiche sono trasversali – aggiunge la Capalbo- ad ogni apprendimento disciplinare solo nella misura in cui sono agganciate a contesti di educazione e di istruzione diversificati>>.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.