18 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
3 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
19 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
2 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
41 minuti fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
19 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
16 ore fa:Dove la normalità è un lusso
3 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
1 ora fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
4 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila

Teniamoci Stretti, presto la nuova struttura residenziale. Sapia:«Stiamo realizzando un servizio senza alcun aiuto pubblico»

1 minuti di lettura

Proseguono spediti i lavori per la realizzazione della nuova e moderna residenza per anziani “Teniamoci Stretti” nel centro storico di Rossano. Un’opera che vedrà la luce nei prossimi mesi e che contribuirà ad ampliare l’offerta dei servizi per la terza età che la cooperativa guidata dal giovane imprenditore Mirko Sapia già garantisce, con successo, da oltre un lustro nel cuore della città alta. Il complesso residenziale, che sorgerà in via Acqua di Vale (località Pigna) nei pressi della filiale provinciale INPS di Corigliano-Rossano, sorgerà grazie all’esclusivo investimento privato e non gode di alcuna agevolazione o finanziamento pubblico.

 Concluse le attività di perimetrazione e di indagine del terreno su cui sorgerà la nuova struttura, nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per la realizzazione delle opere murarie mentre a giorni dovranno essere poste le fondamenta del nuovo edificio.  

 «Stiamo lavorando da mesi a questo progetto – dice l’amministratore unico della Coop Sociale “Teniamoci Stretti”, Mirko Sapia – ed ora non vediamo l’ora che venga alla luce. Per noi è un motivo di grande orgoglio e soddisfazione, innanzitutto perché riusciremo ad ampliare la capacità ricettiva e di servizi dell’attuale comunità alloggio, consentendoci di realizzare una vera e propria residenza dotata di ulteriori comfort con oltre 40 posti ricettivi. E poi, tutto questo ci aiuterà a realizzare il piccolo grande sogno che da giovane che vive e ama questa città ho messo in cantiere, investendo tutti i miei risparmi e creando nuovi servizi e posti di lavoro, in una terra in cui la richiesta di occupazione è in calo vertiginoso. E quest’ultimo – aggiunge Sapia – è un aspetto importante.

Perché stiamo realizzando una struttura assistenziale per la terza età solo ed esclusivamente con risorse proprie e senza l’aiuto di nessuno. Non ci lamentiamo, certo, ma tutto questo rappresenta l’ennesimo paradosso della nostra terra di Calabria dove il diritto alla salute e quindi il diritto a vivere felici è sempre più calpestato. I finanziamenti per l’assistenza ad anziani e persone diversamente abili, che dovrebbero essere prioritari, si elargiscono con il contagocce mentre si è poi di manica larga per finanziare altro tipo di interventi, comunque importanti, come attività ricettive e agriturismi, ma che alla fine producono poco o nulla in termini di lavoro e produttività, considerato che i dati delle affluenze turistiche in Calabria e maggiormente nel nostro territorio sono sempre in deficit rispetto alle altre regioni del Meridione. Speriamo solo – conclude Mirko Sapia – che il prossimo governo regionale riveda le priorità per la Calabria e rimetta al centro delle del governo le politiche sociali e sanitarie. Nel frattempo continuiamo a realizzare e a coltivare il nostro piccolo grande sogno.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.