5 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
30 minuti fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
2 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
40 minuti fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
4 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
10 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti

Telethon, la Calabria dona 135mila euro

1 minuti di lettura
È pari a 134mila 856 euro, in calo rispetto allo scorso anno, la somma raccolta complessivamente in Calabria, attraverso Bnl, per sostenere Telethon nella ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare. Al primo posto per contribuzione, secondo i dati forniti dalla Bnl-Gruppo Bnp Paribas, si colloca quest'anno la provincia di Catanzaro con 39mila 670 euro raccolti.
TELETHON, LA PROVINCIA DI COSENZA DONA 29MILA EURO
Al secondo posto c'è Reggio Calabria con 38mila 946 euro. Seguono a maggiore distanza le province di Cosenza (29mila 509), Crotone (15mila 368) e, infine, Vibo Valentia con 11mila 362. È la Campania la regione più solidale quest'anno, con una raccolta pari a circa un milione 138mila euro. Salgono sul podio di "Bnl per Telethon" anche il Lazio, con circa un milione e 40mila euro, e la Lombardia che si avvicina ai 900mila euro donati. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.