1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
58 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
5 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
28 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”

Telethon, la Calabria dona 135mila euro

1 minuti di lettura
È pari a 134mila 856 euro, in calo rispetto allo scorso anno, la somma raccolta complessivamente in Calabria, attraverso Bnl, per sostenere Telethon nella ricerca scientifica per la cura delle malattie genetiche rare. Al primo posto per contribuzione, secondo i dati forniti dalla Bnl-Gruppo Bnp Paribas, si colloca quest'anno la provincia di Catanzaro con 39mila 670 euro raccolti.
TELETHON, LA PROVINCIA DI COSENZA DONA 29MILA EURO
Al secondo posto c'è Reggio Calabria con 38mila 946 euro. Seguono a maggiore distanza le province di Cosenza (29mila 509), Crotone (15mila 368) e, infine, Vibo Valentia con 11mila 362. È la Campania la regione più solidale quest'anno, con una raccolta pari a circa un milione 138mila euro. Salgono sul podio di "Bnl per Telethon" anche il Lazio, con circa un milione e 40mila euro, e la Lombardia che si avvicina ai 900mila euro donati. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.