3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
53 minuti fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
23 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
4 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»

I “teatro nuovo” da Canosa a Rossano per “una lunga vacanza”

1 minuti di lettura
Premio Città del Codex si rialza il sipario, il prossimo Venerdì 10 Marzo a Rossano. Con la sesta compagnia in concorso. Saranno i “Teatro nuovo”, direttamente dalla patria natale del grande Lino Banfi, Canosa di Puglia, con “Una lunga Vacanza”. I protagonisti del prossimo spettacolo sul palcoscenico del Cinema Teatro San Marco. Nel frattempo cresce l’attesa per lo show di Uccio De Santis “Vi racconto il mio Mudù”, in programma per Venerdì 24 Marzo 2017. Una lunga vacanza è una commedia esilarante che ha un tema molto serio. L’abbandono di un anziano in un istituto di riposo. Un problema grave che rimane tale, anche se viene qui affrontato in chiave comica. Attraverso una commedia dialettale, che riesce lo stesso a far riflettere gli spettatori su questo fenomeno. Assai diffuso e troppo spesso dettato da egoismi e opportunismi di sorta, piuttosto che da vere esigenze. In una rovinosa casa di riposo gestita dall’impeccabile infermiera Lina e da suo marito il prof. Angelo Della Morte.
I“TEATRO NUOVO” DA CANOSA A ROSSANO
E' stato “parcheggiato” il protagonista che troverà un modo davvero particolare per avere la meglio sui parenti tornati a visitarlo. Ma solo per farsi delegare alla riscossione di un grosso capitale maturato nel corso degli anni in cui è rimasto in “sosta forzata”. Il finale è a sorpresa. Con il protagonista che ottiene la sua rivincita ribaltando le sorti del suo stato di ‘cattività’. E quello degli altri anziani abbandonati come lui nell’istituto. Peraltro, si scoprirà essere un’attività fraudolenta gestita da finti professionisti. Una commedia tragicomica con un fondo di verità, per ridere e riflettere. La Compagnia Teatro Nuovo nasce sostanzialmente dalla fusione parziale di due gruppi teatrali nati negli anni ’80. I Posattori ed alcuni componenti principali di Ideateatro e inizia il suo percorso nel Novembre 2011.

Intanto, anche la quinta serata. (Venerdì 24 febbraio scorso) della Stagione teatrale “Sipario d’Oro”. Premio nazionale di teatro comico “Codex Città di Rossano”, ha riscosso grande successo di critica e presenze. Per la commedia “Ppe curpa du Caputrenu”, portata in scena dalla Compagnia “I Commedianti” di Soveria Mannelli. Di Charles-Maurice Hennequin e Pierre Veber, rielaborata in dialetto calabrese da Gino Capolupo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.