1 ora fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
2 minuti fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
2 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
52 minuti fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
32 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
5 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»

Svimez: Calabria ultima per investimenti nei servizi

1 minuti di lettura
Quanto investono il Mezzogiorno e la Calabria nei servizi di pubblica utilità (soprattutto raccolta rifiuti, idrico e produzione di energia)? Poco, in certi casi (la Calabria, per esempio) pochissimo. L’unica eccezione è la Puglia: lo segnala uno studio promosso da Utilitalia in collaborazione con la Svimez, riportato oggi dal Corriere del Mezzogiorno. Il gap con il Nord è evidente. Nelle regioni meridionali gli investimenti sono di 22,9 mila euro per abitante mentre nel Centro-Nord superano i 124mila euro. 
In questo scenario la Puglia (con oltre 4 milioni di abitanti) è la regione più virtuosa del Meridione con investimenti che sono di 44,6 mila euro per abitante. E la Calabria è ultima con 3mila euro per abitante – nella fascia intermedia troviamo Campania (13,1), Sicilia (18,1), Basilicata (8,9).
SVIMEZ: MANCA LA CAPACITA' DI INVESTIRE
Lo studio è stato presentato nel corso di un convegno a Bari. 
In Puglia, secondo la ricerca, gli investimenti hanno superato i 181 milioni di euro, anche in questo caso più di Campania (76), Sicilia (91), Calabria e Basilicata (oltre 5 milioni ciascuna). Quello che manca, secondo gli analisti della Svimez, è la capacità di investire. Secondo Svimez, "se si realizzasse un miliardo di euro di investimenti aggiuntivi all’interno di tre comparti di rilevante importanza nel settore delle utilities (raccolta rifiuti, idrico, produzione di energia), equivalente al doppio di quanto effettivamente realizzato nel 2016, questi genererebbero un incremento di produzione permanente nelle otto regioni del Sud di quasi 900 milioni di euro, con un Pil aggiuntivo di poco più di mezzo miliardo e oltre 11mila posti di lavoro in più".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.