4 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
6 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
2 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
2 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
3 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
51 minuti fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
1 ora fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
5 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
3 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
21 minuti fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»

Svimez: Calabria ultima per investimenti nei servizi

1 minuti di lettura
Quanto investono il Mezzogiorno e la Calabria nei servizi di pubblica utilità (soprattutto raccolta rifiuti, idrico e produzione di energia)? Poco, in certi casi (la Calabria, per esempio) pochissimo. L’unica eccezione è la Puglia: lo segnala uno studio promosso da Utilitalia in collaborazione con la Svimez, riportato oggi dal Corriere del Mezzogiorno. Il gap con il Nord è evidente. Nelle regioni meridionali gli investimenti sono di 22,9 mila euro per abitante mentre nel Centro-Nord superano i 124mila euro. 
In questo scenario la Puglia (con oltre 4 milioni di abitanti) è la regione più virtuosa del Meridione con investimenti che sono di 44,6 mila euro per abitante. E la Calabria è ultima con 3mila euro per abitante – nella fascia intermedia troviamo Campania (13,1), Sicilia (18,1), Basilicata (8,9).
SVIMEZ: MANCA LA CAPACITA' DI INVESTIRE
Lo studio è stato presentato nel corso di un convegno a Bari. 
In Puglia, secondo la ricerca, gli investimenti hanno superato i 181 milioni di euro, anche in questo caso più di Campania (76), Sicilia (91), Calabria e Basilicata (oltre 5 milioni ciascuna). Quello che manca, secondo gli analisti della Svimez, è la capacità di investire. Secondo Svimez, "se si realizzasse un miliardo di euro di investimenti aggiuntivi all’interno di tre comparti di rilevante importanza nel settore delle utilities (raccolta rifiuti, idrico, produzione di energia), equivalente al doppio di quanto effettivamente realizzato nel 2016, questi genererebbero un incremento di produzione permanente nelle otto regioni del Sud di quasi 900 milioni di euro, con un Pil aggiuntivo di poco più di mezzo miliardo e oltre 11mila posti di lavoro in più".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.