4 minuti fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
1 ora fa:VOLLEY - I rossoneri domani a Sciacca per il sesto turno
16 ore fa:Lunedì partono i lavori di riqualificazione nel centro storico di Corigliano
13 ore fa:Terribile incidente a Chiubbica: muore a 27 anni Francesco Lauro
1 ora fa:Corigliano-Rossano, lo stasismo si sfilaccia: Stasi, il Super Saiyan che (ancora) non si trasforma
4 ore fa:Co-Ro aderisce al bando FEAMPA per riqualificare il mercato ittico e i servizi alla marineria
34 minuti fa:Il 12 dicembre anche la Cgil Calabria scende in piazza: proclamato un nuovo sciopero generale
17 ore fa:A Castrovillari parte la 23esima stagione teatrale di Primafila
2 ore fa:Piragineti, ecco i nomi dei vincitori del Concorso amatoriale di vini novelli
16 ore fa:Festival dell’Appennino 2026: Mormanno tra i comuni coinvolti che si riuniranno a Roma

Sviluppo: fuga oppure miracolo?

1 minuti di lettura
Quanti capitoli rimangono aperti per anni nelle vertenze di questo territorio. Chi ha i capelli bianchi, ma anche chi è pelato ed avanti negli anni, ricorda di sicuro il porto di Sibari, la ss 106, l’Enel, l’agricoltura, il Tribunale da ultimo. Potremmo continuare ancora con titoli. Solo che scorrendo più sotto, cercando la parola “realizzazione” troviamo il nulla. Tonnellate di chiacchiere, di promesse, venditori di fumo ed alla partenopea, persino di aria in scatola. Non riusciamo a cancellare dalla memoria le lotte, gli scioperi, le battaglie per le varie vertenze intitolate alla 106, al porto di Sibari e via ripetendo. Una litania penosa ma che poi sviluppa ilarità. Immaginiamo il sindaco di Cascia, che giunto a Cariati, percorrendo la 106, volge lo sguardo alla Sila Greca e si rende conto che quei monti si specchiano nello Jonio e potrebbero essere un elemento di sviluppo incredibile. Poi magari chiede a qualcuno quale sia l’indice di disoccupazione di quest’area e scopre che ci sono 14 mila disoccupati e forse altrettanti che non cercano più un lavoro. Quel sindaco, poi, vede le clementine – gli alberi è ovvio – quelle clementine che in Umbria, da primizie spuntano prezzi superiori ai 3 euro. Poi chiede sempre a qualcuno, quanta ricchezza producano in loco e scopre che l’oro rosso viene pagato 20-25 centesimi. Il primo cittadino di Cascia, ha due possibilità: scappare immediatamente e fare ritorno nella sua città, oppure invocare Santa Rita chiedendole un miracolo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.