21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Super Daniele Lavia: nella top ten di SuperLega della decima giornata

1 minuti di lettura
DI MARTINA CARUSO Daniele Lavia, neo ventenne, nei suoi 195 cm di altezza, racchiude un talento straordinario. Ma non esiste talento senza sacrificio e determinazione nel raggiungere obiettivi sempre più importanti. Dopo essere stato uno dei protagonisti ai Mondiali Under 21, affermandosi “Miglior Schiacciatore” del Torneo, brucia le tappe e brilla nella decima giornata dell’Olimpo della pallavolo maschile. Una prestazione da SUPERLega quella di Vibo Valentia che lascia senza fiato i padroni di casa. Un ritorno in patria difficile da dimenticare: 26 punti complessivi in cinque set, un ace, il 62% di positività in ricezione, il 55% in attacco e 3 muri, spingendo il Ravenna alla vittoria. La “cantera” calabrese non può che sorridere di fronte a questi risultati, così come fanno Mister Blengini e tutto il popolo azzurro.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.