8 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
14 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
11 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
14 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
9 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
9 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
10 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
15 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
12 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
15 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore

Sulla tua testa c'è una corona. E cosa viene a significare?

3 minuti di lettura

Covid-19, serve un antivirus contro tutte le emergenze per smettere di cercare di raccogliere #ilbrodoconlaforchetta! Continua la campagna di comunicazione promossa da Otto Torri sullo Jonio per una corretta selezione delle fonti di informazione in piena emergenza. Oggi il contributo di Nicola Candiano

Con la suspense che si conviene in questi casi, è prossimo l’arrivo nelle librerie di Riccardino, il racconto dell’ultimo caso affrontato dal Commissario Montalbano. Esso dovrà svelare anche l’epilogo del personaggio, che non può sopravvivere al suo Autore, scomparso quasi un anno fa.

In verità il romanzo era stato scritto da Camilleri già nel 2005, ma l’editrice Sellerio lo convinse a non pubblicarlo, ritenendo opportuno prolungare la vita del Commissario amato in tutto il mondo: ragioni commerciali che, per fortuna, hanno coinciso con quelle letterarie, per le tante altre storie che ci sono state regalate negli anni successivi.

Camilleri sentiva molto il personaggio del Commissario e gli era riconoscente per averlo reso famoso al grande pubblico; ma non voleva correre il rischio di essere identificato con esso. La preoccupazione era che si trascurasse l’altra parte della sua Opera, cui teneva molto: in specie quella che racconta sempre la Sicilia, nelle immaginarie Vigata e Montelusa, ma con le lancette dell’orologio spostate indietro nel tempo ed uno stile letterario sempre molto raffinato.

Romanzi storici particolarissimi: Una battuta di caccia, La concessione del telefono, Un filo di fumo, Il birraio di Preston e tanti altri titoli. Nel 1994 Camilleri, curiosando in una libreria romana, si ritrova tra le mani un libricino che racconta la storia di un contadino-capopolo di nome Zosimo, che nel 1718 fu proclamato Re di Girgenti, oggi Agrigento.

Restò “strammato” per avere ignorato quella notizia fino alla soglia dei settanta anni e decise di approfondire. Prese contatto con gli autori di quel libricino e fece qualche ricerca.

Fu così che venne fuori l’idea di costruire su quella scoperta una fantastica vicenda di popolo; di invasori stranieri sabaudi e spagnoli; di una Chiesa tentata di esercitare ovunque il suo potere temporale; di zotici e di nobili; di ricchi agrari e poveri contadini; di peste e di carestie; di violenza cieca ed inutile ma anche di trame raffinate ed efficaci; di sudditi e di Re, appunto il Re di Girgenti che diede il titolo al romanzo.

Nel descritto contesto storico, sembrava che al popolo siciliano fosse dato solo di scegliere da quale straniero farsi opprimere, se dai sabaudi in disarmo o dagli spagnoli che stavano per arrivare. E perciò Camilleri concepisce la biografia di un contadino di nome Zosimo, capopolo per caso e Re a sua insaputa, con l’ambizione di dare dignità ai suoi scalcagnati sudditi.

Sulla quarta di copertina del libro viene riportato un brano che può assumersi a sintesi della storia e delle intenzioni dell’Autore: “Una sola cosa, ma non dirla a nisciuno, manco a tò patre, a tò matre, a tò frate. Sulla tua testa c’è una corona. E che viene a significare?”. Ecco, vi si racchiude l’inconsapevolezza del ruolo e l’inadeguatezza a svolgerlo.

Fu perciò un regno brevissimo, disordinato e disorientato, caratterizzato solo da violenza distruttiva controllata con circospezione dal vero potere dei ricchi agrari e dei nobili, cioè di quelli che avrebbe dovuto combattere e che invece lo avevano fatto Re, concedendo l’illusione che fosse stato per volontà e forza del popolo. Un Regno che perciò non poteva durare, come scrive lo stesso Camilleri, “per mancanza di un realistico programma politico”.

E fu così che, al termine di una repentina parabola, lo stesso Capitano d’Armi Montaperto (una sorta di Capo dei Servizi segreti di oggi?) che lo aveva accompagnato al trono, gli fece salire anche i gradini del patibolo per essere giustiziato. Con le ultime pagine del libro che lasciano un alone di mistero sull’epilogo.

Camilleri, da par suo come sempre, in questo libro ha provato a tingere di fantasia un frammento di storia conosciuta per caso; ma finisce che il racconto stesso si fa storia, offerta al lettore nel suo valore di metafora del Potere su cui riflettere. Esso ha la forza di restituire all’attualità i temi universali trattati, dando la sensazione – a volte – di sfogliare un quotidiano dei nostri tempi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.