14 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
13 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
15 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
11 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»

Successo per il Convegno organizzato dal Prefetto di Cosenza, Galeone

1 minuti di lettura
Unitamente alle Autorità religiose, civili e militari, oltre ottocento studenti degli Istituti Superiori della provincia di Cosenza, nella splendida cornice del teatro “A. Rendano”, hanno seguito con profondo trasporto le fasi dell’evento che ha visto l’alternarsi degli interventi dei relatori ai monologhi magistralmente eseguiti dai ragazzi del Liceo Classico “Telesio” di Cosenza. Significative sono state le parole degli esperti in materia che, con un linguaggio non tecnico, ma che ha parlato al cuore della platea, hanno contribuito a  diffondere la cultura della non- violenza affinché  diventi massiva e, una volta interiorizzata, dia finalmente i suoi frutti. Toccante è stata la testimonianza di una giovane donna, cittadina italiana originaria del Camerun, che ha raccontato l’importanza ed il coraggio di denunciare il proprio compagno per i soprusi subiti e la capacità, che ha avuto, di ripartire da zero ricostruendosi una nuova vita. I tantissimi ragazzi hanno ascoltato in silenzio i brillanti interventi dei relatori del Procuratore della Repubblica di Cosenza, del Presidente Vicario del Tribunale di Cosenza il Presidente dell’Ordine degli Avvocati del locale Foro, del giornalista scrittore Arcangelo Badolati e del Prefetto Raffaele Cannizzaro, Commissario per il Coordinamento delle Iniziative di Solidarietà per le Vittime dei reati di tipo mafioso, reati intenzionali violenti e dei crimini domestici, che ha illustrato le prerogative di accesso dello Stato alle iniziative di solidarietà. Il Prefetto Galeone ha rimarcato che l’odierno  convegno è stato organizzato con la finalità di fare rete tra le Istituzioni, il mondo dell’associazionismo e le giovani generazioni, affinché, in tale rete, possano essere ricondotti ad unità gli interventi che ad ogni livello, legislativo, esecutivo e sociale, devono necessariamente trovare un punto di raccordo idoneo a sublimare, nella comunione di intenti, i risultati che si vogliono e devono raggiungere per valorizzare i fondamentali ideali che sono alla base del vivere civile e contrastare efficacemente ogni forma di violenza e di degrado.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.