6 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
7 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
11 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
8 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
9 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
7 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
10 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
5 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
10 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
6 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"

Successo per il 26° spettacolo di danza al teatro “San Marco” di Rossano dalla scuola diretta da Carmen Biscardi

2 minuti di lettura
Successo per il 26° Spettacolo di Danza portato in scena, al cinema-teatro “San Marco” di Rossano, dalla Scuola Internazionale diretta da Carmen Biscardi. Straordinaria la performance di tutti gli allievi della scuola che, nel corso della serata presentata magistralmente da Michele Conversano, hanno eseguito alla perfezione le diverse coreografie, queste erano 30, che hanno entusiasmato il numeroso pubblico seduto in platea. Lo spettacolo di fine anno accademico, inoltre, è stato impreziosito dalla straordinaria interpretazione degli attori: Antonio Iapichino e Sirma Kuncheva, i quali si sono cimentati nel raccontare “Godot” alla scoperta delle emozioni. I balletti sono stati accompagnanti da immagini sul tema: “L'Emozione tinge dei propri colori, tutto ciò che tocca.” Splendide le coreografie portate in scena, curate scrupolosamente da Carmen Biscardi e Carmen Linardi, grazie anche alle musiche e agli effetti delle luci. Un plauso al qualificato staff dell'AB Vision's di Antonio Abenante per il coordinamento tecnico-audio. Stupenda, tra l'altro, la scenografia realizzata dall'Architetto Arturo Luglietto. Al termine dello spettacolo, poi, non sono mancati lunghi applausi ed ampi consensi di critica all'indirizzo dei ballerini e delle ballerine che si sono esibiti in palcoscenico. Ancora un successo, dunque, per la Scuola Internazionale di Danza diretta da Carmen Biscardi, la quale è impegnata, da diversi anni, nel territorio in un percorso di formazione artistico-culturale fondato sulla disciplina e la crescita di ogni allievo. La scuola, infatti, propone corsi di danza classica, moderna, contemporanea, hip-hop. L'obiettivo principale della scuola, dunque, è quello di insegnare agli allievi come approcciarsi alla danza sia a livello amatoriale che professionale.  Soddisfatta, in modo particolare, la Direttrice Carmen Biscardi la quale ha dichiarato: “Sono felice per la buona riuscita dello spettacolo. La Danza nelle sue svariate attività – ha dichiarato la direttrice Biscardi – è una disciplina artistica, uno sport nobile, ma in particolare è uno strumento per comunicare con il corpo le emozioni più profonde da trasmettere agli altri. La Danza – ha poi proseguito la stessa Biscardi – è per tutti un'alchimia meravigliosa di gestualità, ritmo, stati d'animo, divertimento, impegno, sensazioni ed altro. Permettetemi, infine, di ringraziare, oltre ai due bravissimi attori: Antonio Iapichino e Sirma Kuncheva per aver impreziosito lo spettacolo con i loro dialoghi tra una coreografia e l'altra, i miei allievi ed anche i miei validissimi collaboratori che sono sempre al mio fianco in ogni occasione. Questi sono: Carmen Linardi, il giornalista ed addetto-stampa Antonio Le Fosse, i tecnici del service audio-luci, l'architetto Arturo Luglietto e il presentatore Michele Conversano.” La Direttrice Biscardi, dopo il successo del 26° Saggio di fine anno accademico, dà appuntamento al prossimo 2-3 luglio, presso l'Anfiteatro Mediterraneo al Lido Sant'Angelo di Rossano, per la XVII^ edizione del Concorso di Danza riservato ai “Giovani Talenti” che vedrà la partecipazione di diverse scuole provenienti da tutta la Calabria e non solo. Un evento che, come ogni anno, richiama migliaia di persone nell'importante città bizantina.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.