2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente
32 minuti fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
19 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»

Straface: «Solidarietà a ristoratori e titolari di bar e palestre»

1 minuti di lettura
«Il nuovo DPCM annunciato dal Presidente Conte nella giornata di ieri ed entrato in vigore oggi penalizza fortemente importanti categorie lavorative, come quelle dei ristoratori e dei titolari di bar, palestre e piscine, costretti, nel primo caso, ad abbassare le saracinesche delle proprie attività alle 18 nella migliore delle ipotesi o addirittura, come nel secondo caso, a rimanere chiusi. Tutto questo senza alcun riscontro epidemiologico, come ampiamente contestato da virologi ed esperti del settore, e finendo per gettare sul lastrico migliaia di titolari, dipendenti e famiglie». È quanto afferma l’ex sindaco di Corigliano Calabro, Pasqualina Straface, rappresentante del Movimento del Territorio. Oltre alla solidarietà espressa nei confronti dei predetti operatori, l’esponente politico si sofferma, in particolare, sull’emergenza pandemica Covid-19 e sui ritardi in atto sul territorio. «Mentre si registra quotidianamente, purtroppo, un sempre più elevato numero di contagi anche nella nostra regione e anche nella provincia di Cosenza, si continua ad assistere inermi alle proteste, più che comprensibili e legittime, di numerosi cittadini che denunciano disservizi e disagi per ciò che riguarda il processamento dei tamponi. Non è accettabile – dichiara Straface – che dinnanzi a simile emergenza pandemica in corso la città di Corigliano Rossano, la terza della Calabria per densità demografica ed estensione territoriale, sia tuttora priva di un laboratorio spoke per lo svolgimento di tale necessario e basilare servizio di pubblica utilità. Da una parte, infatti, si evidenzia l’importanza e l’efficacia dei tamponi per individuare i soggetti positivi e tracciare i relativi eventuali contatti, dall’altra invece, paradossalmente, si segnalano a iosa ritardi nel suddetto processamento dei tamponi. Tutto questo accade perché, come più volte segnalato anche dalle professionalità mediche locali che operano con impegno e competenza e non pochi sacrifici, manca nella nostra città un laboratorio e quello di Cosenza non riesce a soddisfare le esigenze provenienti dall’intera provincia. Di qui l’appello che rivolgiamo ai dirigenti regionali della sanità e ai vertici Asp calabresi affinché si attivi al più presto tale laboratorio per il processamento dei tamponi a Corigliano Rossano, a tutela dei cittadini e per la serenità dell’intera comunità».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.