45 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
17 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
15 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
14 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
14 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo

Un'alba lunga 40 anni che si rispecchia sulle acque dei Laghi di Sibari

1 minuti di lettura

SIBARI (CASSANO JONIO) – I locali storici sono spesso legati a un lavoro fatto da un’intera famiglia, che mette anima, corpo ed energia in un’attività. Non si diventa grandi senza sacrifici e senza quella caparbia e quell’ostinazione che contraddistingue gli uomini e le donne del Sud e che, se ben incanalate, portano al successo.

E così è stato anche per l’Hotel Oleandro ai laghi di Sibari. Qui dagli anni ’80 ha lavorato tutta la famiglia di Giovanni Mazzarino, la moglie Franca e i figli Enzo, Concetta, Bina e Stefano. Ma la sua storia ha radici ancora più lontane.

Giovanni, detto Nino, fin dagli anni ’70 si era innamorato della nascente “Venezia del Sud” e quando l’imprenditore friulano Giannino Furlanis (costruttore dei Laghi di Sibari) gli propose di aprire lì un ristorante, lui non si tirò indietro, affascinato dall’idea e dalla bellezza del posto.

I Laghi di Sibari

Così è nato il primo ristorante della zona “il Marinaio” con annesso un piccolo supermarket. Dopo qualche anno, però, Nino e la sua famiglia decidono di lasciare il Marinaio e di costruire “il complesso residenziale l’Oleandro”, un albergo con ristorante e sala ricevimenti.

Questo diventa fin da subito un locale rinomato, un posto d’élite dove fare banchetti e cerimonie dato che in quegli anni era con molta probabilità la location più bella di tutta la costa Jonica cosentina.

Negli anni L’Hotel Oleandro è cresciuto: è stata ingrandita la sala e il bellissimo terrazzo sulla darsena; successivamente è stata aggiunta anche la piscina con il locale serale da lounge bar.

l'Hotel Oleandro ai Laghi di Sibari

Il fascino del posto incanta ancora i diportisti che, entrando nei laghi, decidono attraccare la barca al pontile dell’Hotel per poi pranzare sul terrazzo o a bordo piscina per godersi il tramonto.

Oggi il ristorante è gestito da Enzo e dalla moglie Maria mentre l’Hotel da Stefano e dalla moglie Patrizia. Le figlie di Nino, Concetta e Bina hanno invece deciso di lasciare l’attività ai fratelli.

Lo scorso anno l’Amministrazione comunale di Cassano Jonio ha voluto intitolare lo stradone che collega tutte le darsene e porta al mare proprio a Mazzarino Giovanni (che è venuto a mancare nel 2017) per la sua lungimiranza e l'impegno che ha dimostrato per il complesso.

L’Oleandro ancora splende nel ricordo di Nino, «una figura di imprenditore che, con il suo lavoro ed il suo ingegno, ha contribuito al benessere ed allo sviluppo turistico ed economico del centro nautico».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.