7 ore fa:La Settimana Santa, il connubio tra fede e folklore che a Rossano rimane saldo da secoli
7 ore fa:Il Pnrr, il Ponte sullo Stretto, la nuova Statale 106: la Calabria può diventare davvero la porta del Mediterraneo
8 ore fa:La Sibaritide potrebbe diventare presto un grande set cinematografico: da Cinecittà a Hollywood occhi puntati sulla Calabria del nord-est
8 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa: «Dotare le carceri di un direttore e un comandante titolari. Non sono più tollerabili gli atti di violenza»
8 ore fa:La Sila-Mare sarà conclusa, parola di Straface: «Chiuderemo una vertenza che dura da 50 anni»
9 ore fa:Savino sull’autonomia differenziata: «Basta cultura dello scarto»
6 ore fa:Cinque anni fa nasceva la città di Corigliano-Rossano «un modello guardato con attenzione»
10 ore fa:Co-Ro Pulita risponde ai “comunicati boomerang” del circolo cittadino di FdI
9 ore fa:Consegnato l'olio di Capaci ai vescovi delle cinque diocesi della Provincia

Da Schiavonea a Londra per scrivere romanzi d'amore e passione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La sua soddisfazione maggiore è che non ha dovuto chiedere favori a nessuno, la Mondadori si è accorta di lei solo perché un giorno ha voluto un suo libro manoscritto alla casa editrice, il resto lo ha fatto il suo modo di scrivere e di narrare gli avvenimenti. Stiamo parlando di Maria Filocomo, 23 anni di Schiavonea (Corigliano-Rossano), che vive e lavora a Londra da oltre un anno.

Scrive da sempre: racconti e romanzi. Quando non sta progettando una nuova storia, legge i classici, ascolta musica rap e adora frequentare mostre di arte astratta. Maria da luglio ad oggi ha già pubblicato tre volumi, facenti parte una trilogia dal titolo “Life”. Editi da Sperling&Kupfer, fondata nel 1899, è una delle più antiche case editrici milanesi. Dal 1995 fa parte del Gruppo Mondadori.

Sperling&Kupfer pubblica fiction, con un focus sui generi young adult, femminili e romance. Il primo volume uscito nel luglio scorso porta il titolo Jealousy, il secondo uscito a settembre Like strangers do, ed infine dallo scorso 18 ottobre è in vendita il terzo volume dal titolo All of everything. Si tratta di romanzi abbastanza intensi, di storie molto passionali e a tratti strazianti che strizzano l’occhio all'after pur seguendo una propria linea narrativa.

Tra segreti, incomprensioni e verità nascoste, si susseguono vicende e relazioni pericolose. Sullo sfondo gli scorci di Londra. L’amore può contrastare un carattere che va in escandescenza per infinite forme di gelosia? I sentimenti hanno il potere di riuscire a cambiare i lati spigolosi di una persona? Quanto possiamo nascondere di noi stessi alla persona che amiamo? La trilogia di Maria Filocomo ci pone diversi quesiti.

I romanzi affrontano una tematica importante, forte e contemporanea, attraverso la scrittura di una firma giovane che parla ai giovani. L’amore passionale a volte può soffocare sotto una coltre di gelosia accecante. La narrativa della scrittrice coriglianese è stata molto apprezzata dalla importante casa editrice milanese Mondadori, che non solo ha deciso di pubblicare questi suoi lavori ma ha voluto che Maria andasse nel capoluogo lombardo una volta a luglio e di recente ad ottobre, proprio per poter avviare un proficuo rapporto editoriale.

Nonostante la sua giovanissima età la scrittrice di Schiavonea sta incominciando a ritagliarsi un proprio ruolo nel vasto e articolato panorama letterario, non solo italiano, ma europeo. Maria nel luglio del 2021 ha lasciato il borgo marinaro di Schiavonea per raggiungere il suo fidanzato a Londra che gestisce una catena di ristoranti italiani e proprio lì nella capitale inglese ha portato con sé altri componenti della sua famiglia.

Giacinto De Pasquale
Autore: Giacinto De Pasquale

Classe 1958, ha profondo rispetto per il lettore, da qui il motto “prima la notizia e poi il resto”. Giornalista dal 2002. È dal lontano 1976 che inizia a scrivere sul “Giornale di Calabria” di Pietro Ardenti. Inizialmente si occupa solo di cronache sportive. Sempre dal 1976 con “Radio Libera Corigliano” e poi con varie emittenti quali TLC, Video Erre e TeleA1 Corigliano. Nel corso degli anni si occupa anche di cronaca nera, politica e culturale. Ha collaborato con Gazzetta dello Sport, Gazzetta del Sud e Il Quotidiano della Calabria. È direttore della prestigiosa rivista culturale “Il Serratore” e gestisce il blog ilcoriglianese.it. Nel 2014 è nella redazione fondante de “L’Eco dello Jonio”. Oggi ritorna con l’entusiasmo di chi sa che fare informazione in questa nostra terra di Calabria è difficile, ma grazie all’Eco dello Jonio tornerà a raccontare in maniera sincera quello che accade, per contribuire alla crescita sociale e culturale di questo nostro fantastico territorio