4 ore fa:Sette su sette: la Sprovieri Corigliano Volley vola ancora. Travolto il Letojanni 3-0
5 ore fa:Serie C Femminile: Rossano travolge la Pink Volo Lamezia e firma l’ottava vittoria
8 ore fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
10 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi
6 ore fa: Gli studenti dell’IC Rossano 2 incantano la Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi
5 ore fa:European Vibes – Open Days & Passaporti per il Futuro
8 ore fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
9 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
6 ore fa:Corigliano-Altomonte 2-2: primato svanito all’ultimo respiro
7 ore fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere

Alla scoperta dell'antica leggenda che lega la Valle del Colognati a Sant'Onofrio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una cerva, un gruppo di cacciatori, un uomo nudo e barbuto. La seconda e ultima parte del viaggio di Natalino Stasi nell'antica festa di Sant'Onofrio, nella Sila greca, a Corigliano-Rossano. Questa volta andiamo alla scoperta della leggenda che lega quello straordinario luogo immerso nella Valle del Colognati al Santo protettore dei pastori. Non solo andremo alla riscoperta della tarantella della Sila greca e di un particolare archibugio che anima le feste popolari di questa zona

Natalino Stasi
Autore: Natalino Stasi

Videomaker, classe 1990, orgogliosamente longobucchese. Natalino Stasi è diventato con i suoi video, un appuntamento fisso su youtube. Nelle sue corde ci sono le storie della Calabria che racconta puntualmente attraverso l'obiettivo della sua camera: dalla statale 106 ai mestieri che vanno scomparendo. Un modo per raccontare da un altro punto di vista e in maniera "nuova e alternativa" i lati della nostra regione che spesso vengono dimenticati