4 ore fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
55 minuti fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
2 ore fa:Concorsi comunali, scontro in consiglio: ArticoloVentuno preme per trasparenza e responsabilità
4 ore fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
2 ore fa:Corigliano Calcio, fiducia piena a Celi e voglia di rilancio. Sangregorio: «Siamo uniti, risaliremo»
1 ora fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano
25 minuti fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
1 ora fa: Casa Serena, Gaetani: «I silenzi continuano a pesare come un macigno sulla nostra comunità»
3 ore fa:Arrestato l’autista del mezzo coinvolto nell'incidente di Crosia: l'ipotesi è di omicidio stradale
3 ore fa:Giovanni Scigliano ai Campionati Italiani FIPE: Corigliano-Rossano presente con un talento Under 15

Alla scoperta dell'antica leggenda che lega la Valle del Colognati a Sant'Onofrio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una cerva, un gruppo di cacciatori, un uomo nudo e barbuto. La seconda e ultima parte del viaggio di Natalino Stasi nell'antica festa di Sant'Onofrio, nella Sila greca, a Corigliano-Rossano. Questa volta andiamo alla scoperta della leggenda che lega quello straordinario luogo immerso nella Valle del Colognati al Santo protettore dei pastori. Non solo andremo alla riscoperta della tarantella della Sila greca e di un particolare archibugio che anima le feste popolari di questa zona

Natalino Stasi
Autore: Natalino Stasi

Videomaker, classe 1990, orgogliosamente longobucchese. Natalino Stasi è diventato con i suoi video, un appuntamento fisso su youtube. Nelle sue corde ci sono le storie della Calabria che racconta puntualmente attraverso l'obiettivo della sua camera: dalla statale 106 ai mestieri che vanno scomparendo. Un modo per raccontare da un altro punto di vista e in maniera "nuova e alternativa" i lati della nostra regione che spesso vengono dimenticati