3 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
1 ora fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
4 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
4 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
49 minuti fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
3 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
2 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
20 minuti fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
1 ora fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
2 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»

Salvatore Branda il cosentino che ha tentato la fortuna in Sudafrica e ha fatto bingo!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da Cosenza fino al Sudafrica, così La Repubblica intitola l’articolo sul calabrese che andato in vacanza in una località all’estrema punta del continente africano, Swellendam, resta incantato dal posto al punto da mollare tutto in Italia e tentare la fortuna a migliaia di chilometri di distanza.

Lui si chiama Salvatore Branda, 34 anni di Cosenza che in viaggio cona la moglie sudafricana Nina, nella terza città più antica del Sudafrica, si è innamorato del paesaggio, tanto che nel 2017 ha acquistato un’intera tenuta con villa stile cottage olandese dipinta di bianco, inclusa.

La proprietà a valle delle montagne del Langeberge Range è un’oasi di verde ed è proprio nella casa dipinta di bianco che è nato il ristorante di Branda, la Sosta.

Il ristoratore cosentino ormai vive in pianta stabile in Sudafrica con tutta la sua famiglia, la moglie Nina e i figli di 11 e 2 anni. Cucina italiana con i sapori calabrese, il nostro corregionale fa parlare di sé per la bontà dei suoi piatti.

Ancora una storia di un giovane calabrese che lasciando la sua terra d’origine ha costruito una nuova attività all’insegna del successo, portando con sé il meglio della Calabria.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive