6 ore fa:Quando la tradizione si confronta con l'innovazione: all'Unical i Beni Culturali incontrano l'intelligenza artificiale
1 ora fa:Corigliano-Rossano, scende in campo il piano Su.Pr.Eme.
31 minuti fa:Corigliano-Rossano: al Magnolia, il futuro si costruisce in famiglia
2 ore fa:Scarcello: «Il nuovo Ospedale della Sibaritide è senza un accesso»
3 ore fa:Rapani: «L’Anac denuncia ma non agisce, serve chiarezza»
1 minuto fa:Soldi e potere spaccano il territorio diocesano. Le parole durissime dell'arcivescovo Aloise
3 ore fa:Povertà, il sindaco di Crosia Aiello: «L'umanità strumento per fronteggiare la crisi»
2 ore fa:Maros in scena, dalla sezione adulti a quella dei pulcini
4 ore fa:Cassano, Notaristefano prende le distanze da Gianni Papasso
1 ora fa:Bullismo e cyberbullismo: un appello alla comunità educante per un futuro senza violenza

Salvatore Branda il cosentino che ha tentato la fortuna in Sudafrica e ha fatto bingo!

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Da Cosenza fino al Sudafrica, così La Repubblica intitola l’articolo sul calabrese che andato in vacanza in una località all’estrema punta del continente africano, Swellendam, resta incantato dal posto al punto da mollare tutto in Italia e tentare la fortuna a migliaia di chilometri di distanza.

Lui si chiama Salvatore Branda, 34 anni di Cosenza che in viaggio cona la moglie sudafricana Nina, nella terza città più antica del Sudafrica, si è innamorato del paesaggio, tanto che nel 2017 ha acquistato un’intera tenuta con villa stile cottage olandese dipinta di bianco, inclusa.

La proprietà a valle delle montagne del Langeberge Range è un’oasi di verde ed è proprio nella casa dipinta di bianco che è nato il ristorante di Branda, la Sosta.

Il ristoratore cosentino ormai vive in pianta stabile in Sudafrica con tutta la sua famiglia, la moglie Nina e i figli di 11 e 2 anni. Cucina italiana con i sapori calabrese, il nostro corregionale fa parlare di sé per la bontà dei suoi piatti.

Ancora una storia di un giovane calabrese che lasciando la sua terra d’origine ha costruito una nuova attività all’insegna del successo, portando con sé il meglio della Calabria.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive