3 ore fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
2 ore fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
4 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo
3 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
2 ore fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
4 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
1 ora fa:Stasera torna in Tv Luca Attadia, l'attore di Co-Ro nel cast della serie tv "Maria Corleone"
42 minuti fa:Forni e legalità, Gratteri insieme ai detenuti per la "Festa del pane di Altomonte"
1 ora fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
12 minuti fa:La Sibaritide non è mai stata Ruhr e dopo 60 anni cerca ancora la sua identità

Hai sempre preferito il camice alla cravatta, la trincea ai tavoli di comando

1 minuti di lettura

Questo pezzo si chiama coccodrillo. È un pezzo commemorativo. Quello che nessun giornalista vuole scrivere mai su qualcuno che ha conosciuto, al quale ha voluto bene, qualcuno che considerava famiglia. Eppure è anche l’unico strumento di un giornalista per onorare la memoria, per accendere un ricordo. Per dare un senso al lavoro.

Sono i pezzi che toccano ai più vecchi in redazione, o alle grandi penne, mi perdonerai quindi, “Direttó”, se tocca a me scriverlo, mi sentivo il più giusto. 

Non ti piaceva essere chiamato così, lo so, ma per me facevi un’eccezione.

Hai sempre preferito il camice alla cravatta; la trincea ai tavoli di comando. 

Il cuore ha fatto un brutto scherzo ieri sera, ma io credo che la causa non sia quella. Si dividono le colpe la rettitudine, il senso del dovere, la vocazione all’abnegazione. 

Hai danzato fino al silenzio senza dar disturbo, senza troppo chiasso, con troppa stanchezza.

Il vuoto che resta è la cassa di risonanza di una vita spesa per la coerenza, per la disponibilità, per il sostegno. 

E anche se tu preferivi Pelé e io Maradona, non fa niente. Berrò un caffè e passerà. Ristretto, ma non troppo. 

Mancherà il medico che risponde a qualsiasi chiamata, mancherà il padre e il marito amorevole, mancherà l’uomo timido che non si vuol far vedere in pigiama.

La morte apre troppo spesso strade di retorica, spero di non averle percorse, ma questo è ciò che rimane: la coscienza che non si può essere avari, nel lavoro e nelle emozioni; che bisogna mettersi in gioco, meglio un’ora in più con gli amici, che il sonno; meglio l’aroma del caffè che la tisana; meglio il rosso che il bianco; meglio un bacio che un amore rimpianto; meglio la coerenza che la falsità; meglio il senso del dovere che il voltagabbana. 

Che la terra ti sia lieve, “Direttó”, concedimelo ancora una volta.

Andrea Costantino Levote
Autore: Andrea Costantino Levote

Andrea Costantino Levote nasce come giornalista sportivo. Frequenta il corso di Reporting alla Scuola Holden, ma si imbuca anche alle lezioni di Cinema e di digital marketing. Vince il Premio Phoebe di Scuola Holden con il teaser Democracia. Racconta i ritratti dei giornalisti sportivi che lo hanno ispirato nel podcast "I Cantastorie", all'interno del programma Eutropia su Spotify. Diventa CEO di Jugaad Produzioni e con il cortometraggio FAME vince diversi premi internazionali, oltre a una menzione speciale al festival Ermanno Olmi. Oggi è CEO e founder di DIEZ- CREATIVE AGENCY, agenzia di comunicazione con la quale racconta il talento, occupandosi del digital marketing di start-up e di imprese.