4 ore fa:Mobilitazione dei dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro. Chiedono diritti, sicurezza e legalità
3 ore fa:A Co-Ro un convegno internazionale dedicato al teorico e compositore rossanese Domenico Scorpione
2 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
5 ore fa:VOLLEY - Domani la Sprovieri Corigliano Volley affronterà in casa la Tiesse Letojanni-Messina
48 minuti fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
4 ore fa:Sybaris e la verità che riemerge. Adesso serve il coraggio di fare il passo successivo: continuare a scavare
3 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
5 ore fa:Corigliano-Rossano, finalmente un lampo di città

Gioielli ispirati al Codex, l’idea della giovane fashion designer rossanese Teresa Cicero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Desidero rendere omaggio alla nostra Città e contribuire alla promozione di questo centro culturale. È nata così la collezione, ispirata e dedicata al Codex Purpureus Rossanensis, famoso manoscritto onciale greco del VI secolo».

È quanto ci svela la giovane fashion designer Teresa Cicero. Per lei ogni «gioiello, proprio come un’opera d’arte, nasce dall’intento di comunicare un messaggio, esprimere un’emozione, uno stato d’animo, raccontare una storia. Dunque non funge solo da ornamento, ma riflette la personalità e interiorità di chi lo indossa».

Il progetto Codex Purpureus Rossanensis Jewels ha preso piede nel 2017, (dal 2018 è presente nel bookshop del Museo Diocesano e del Codex di Rossano).

I gioielli (frutto di un accurato studio dei materiali, delle tecniche di lavorazione e una serie di schizzi e bozzetti preparatori) sono realizzati a mano, in argento 925 e plexiglass: così antico e moderno si fondono senza tralasciare anche l’aspetto “green”.

Il plexiglas, infatti è un materiale 100% riciclabile, «la sostenibilità – spiega Teresa - è uno dei temi che ha acquisito notevole importanza a livello socio culturale ed economico negli ultimi tempi e anche nell’industria della moda e del gioiello il tema sta diventato di primaria importanza»

Il design dei sui gioielli presenta linee sobrie, sinuose e innovative. Fantasia e immaginazione fanno il resto: «ho scoperto l’unicità della mia personalità osservando le cose aldilà di ciò che i miei occhi vedono, sentendo con estrema sensibilità il mondo circostante».

Ricorrente, nelle sue creazioni è la simbologia floreale che per Teresa rappresenta «un vero e proprio inno alla vita… una celebrazione della natura».

Negli occhi cerulei di questa giovane si intravvedono i sogni e i desideri di una ragazza che ama tanto il suo lavoro quanto la sua Città. E quando è la passione a guidare le azioni, i risultati non possono che essere positivi. 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.