13 ore fa:Il Mar Jonio come museo e motore di sviluppo per il turismo culturale sostenibile
15 ore fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
1 ora fa:Giovanni Manoccio riconfermato presidente della "Matrangolo"
10 ore fa:Poliziotto della Penitenziaria di Sibari aggredito da un fanatico musulmano
14 ore fa:Carabinieri soccorrono un camionista colpito da malore sulla SS106
13 ore fa:Uno sguardo al futuro, in un video come sarà la SS106 Sibari-Corigliano-Rossano | VIDEO
15 minuti fa:Terminata la fase diocesana della causa di beatificazione di don Carlo De Cadorna
14 ore fa:Cambio ai vertici delle strutture territoriali di Anas: in Calabria arriva Luigi Mupo
12 ore fa:Family Day Ecoross 2025: un evento per rafforzare i legami aziendali
12 ore fa:Messa in sicurezza SS 106: previsti sopralluoghi nei prossimi giorni

Il veterinario Giuseppe Licciardi da domani sarà in pensione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ultimo giorno di lavoro per il veterinario Giuseppe Licciardi, stimato professionista della città di Corigliano-Rossano che da domani sarà in pensione.

Ha iniziato nel 1982 e, per ben 39 anni, ha svolto la sua professione con amore e dedizione: «Inizialmente - ci svela - avevo il mio studio veterinario e mi occupavo di piccoli e grandi animali. Ne ho conosciuti e curati a centinaia, forse migliaia nella mia carriera».

Poi nel 1988 ha vinto il concorso per entrare nell’Azienda Sanitaria Provinciale divenendo prima responsabile “igiene alimenti di origine animale” dell’Asl di Rossano, poi responsabile dei due distretti sanitari (Jonio Sud e Jonio Nord). In seguito, per due anni, ha ricoperto l’incarico di responsabile igiene alimenti per la Regione Calabria.

Dal 1990 è presidente dell’Ordine dei Veterinari della provincia di Cosenza. Ne ricopre attualmente la carica ed è al suo undicesimo mandato: «Penso di dare le dimissioni. Il mio mandato ha scadenza nel 2024, ma voglio che anche i giovani possano trovare il loro spazio».

Non solo un esperto e un professionista del settore, ma anche un confidente e un forte sostenitore delle imprese locali: «Quando seguivo gli imprenditori, li sostenevo affinché crescessero, non solo per i profitti, ma anche e soprattutto perché tramite la salubrità degli alimenti si tutela un bene collettivo: la salute».

Tanti, tantissimi gli attestati di stima da parte dei colleghi: «Un professionista capace di fare scudo e difendere i propri collaboratori. Non ha mai evitato i problemi, ma li ha affrontati. È sempre stato capace di dare un’impronta al suo operato. Un uomo che ha amato il suo lavoro e la sua squadra».

Ha sempre inteso la sua professione come un servizio per il bene della comunità e la sua presenza sul territorio è stata per molti un saldo punto di riferimento.

Da domani avrà più tempo da dedicare ai suoi tanti hobbies: auto e moto d’epoca e la cura del suo agrumeto. A lui gli auguri di un meritato riposo giungono da quanti lo conoscono e lo stimano profondamente, sia come professionista che come persona.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.