6 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
8 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
10 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
9 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Alberto ed Elisabetta dal Trentino sono scesi in Calabria per amore delle api

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Svegliarsi alle tre e mezza del mattino. Viaggiare di notte e con il buio per spostare le arnie. Un nomadismo sicuramente stancante: cercare il posto giusto, fare sopralluoghi, avere cura delle proprie api. Eppure tutta questa fatica non ha frenato la passione di Alberto ed Elisabetta, che hanno lasciato il Trentino proprio per fare gli apicoltori in Calabria.

Lui era maniscalco, lei istruttrice di fitness e proprietaria di una palestra.

«Mi sono imbattuto in questo lavoro quasi per caso – ci rivela Alberto – facevo il maniscalco a Rovereto. Proprio mentre mi prendevo cura del suo cavallo, ho conosciuto quello che sarebbe poi diventato il mio socio».

«In seguito a un incidente sul lavoro, - spiega - mentre ero in convalescenza, mi propose di partire assieme a lui alla volta della Calabria. Mi avrebbe mostrato il suo mestiere e svelato ogni segreto. In quel viaggio mi sono innamorato sia dell’apicoltura che del sud».

Un viaggio insolito, un lavoro particolare e una passione infinita: questo si legge negli occhi di Alberto mentre racconta com’è nata per lui questa avventura.

«La meraviglia sta tutta nel vedere l’evoluzione di questi insetti. L’esplosione demografica che si verifica in primavera mi incanta ogni volta».

Poi l’incontro con Elisabetta, l’amore della sua vita (avvenuto anche quello casualmente... durante delle lezioni di ballo in cui lei era l'insegnante), il matrimonio e l’arrivo di uno splendido figlio. Iniziano così i viaggi su e giù per l’Italia, al nord per amore, al sud per lavoro. Un itinerario che siamo soliti sentire con le mete invertite.

In seguito alla crisi del settore sportivo, dovuta alla pandemia, Elisabetta si vede costretta a chiudere la sua attività. Ed è allora che i due decidono di tentare il tutto per tutto in Calabria. «Qui ci siamo sentiti accolti. Dopo un’iniziale e prudente diffidenza, il calabrese ti dona più di quanto tu ti possa aspettare. Ne siamo rimasti stupiti».

Ed è così che oggi, per una serie di casualità, vivono a Corigliano-Rossano e hanno iniziato a pensare a questa terra come alla loro nuova casa.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.