8 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
9 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
7 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
10 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
10 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
11 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
11 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
9 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
8 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
7 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria

Otto Torri sullo Jonio verso il venticinquesimo anniversario

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Come brand socio-culturale e come complessivo progetto di marketing territoriale (inclusivo dell’omonimo Festival Internazionale di Musica e Cultura Mediterranee svoltosi fino al 2000), Otto Torri sullo Jonio nasce nell’inverno del 1997, ideato e proposto all’allora amministrazione comunale di Cariati da Lenin Montesanto, al quale si deve anche il naming distintivo, ispirato alle otto torri sullo jonio del centro storico di Cariati

Nella successiva primavera del 1998, nel Campus Universitario di Rouen in Normandia, Lenin Montesanto e Giovanni Donato disegnano il format senza precedenti dell’Euromed Meeting: l’Erasmus al contrario, dal Nord Europa alla periferia dell’Italia, dai grandi centri universitari ai piccoli centri storici dell’entroterra, in abbandono e spopolamento. 

Nell’estate di quello stesso anno, con la prima edizione di quell’evento ospitato nella Cittadella fortificata bizantina di Cariati, destinato a diventare fino al 2012 la più grande, apprezzata e longeva scuola estiva in management dell’identità mai organizzata in Calabria, si costituisce e completa con Eugenio Serpa l’originario nucleo fondativo (i tre nella foto) di quella che sarebbe diventata Otto Torri sullo Jonio, con tutte le adesioni successive e nelle diverse forme associative adottate da allora ad oggi: un laboratorio culturale permanente che nel 2022 festeggerà un quarto di secolo di impegno, provocazione culturale e creatività nel Sud Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.