1 ora fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
2 ore fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
17 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
4 minuti fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
3 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
34 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza

Storia della Calabria, successo di presenze per avvio corso

1 minuti di lettura

Ottimo riscontro di pubblico per l'avvio del Corso di Storia della Calabria. L’iniziativa è promossa dall'Amministrazione Comunale con l'Università Popolare “Ida MONTALTI” diretta dal Preside Giovanni SAPIA. Con l’obiettivo di valorizzare, rafforzare e far conoscere soprattutto alla Città ed al territorio. Privilegiando quindi la comunicazione interna, i marcatori identitari esclusivi di Rossano, Città del Codex. L'intervento della prima lezione è affidato al professor Fausto Cozzetto. Docente del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione dell’Università della Calabria. Il cui metodo è essenzialmente quello di cambiare approccio e rompere gli schemi.

STORIA DELLA CALABRIA, IL PRIMO DI DIECI APPUNTAMENTI

Ogni tentativo di far conoscere la storia è destinato a fallire se imposto, così come succede nelle scuole. Bisogna saper offrire una diversa chiave di lettura. Partendo, per esempio, dalla geografia. E dimostrando che la Calabria non è solo la punta dello Stivale. Ma un territorio da inserire in un contesto più ampio, il Mediterraneo. Nel quale ha svolto un ruolo importante nel passato. E che può e che deve continuare a svolgere per il futuro. Il successo di presenze fatto registrare all'esordio di questo corso – ha dichiarato  l’assessore Flotta - ideato decenni fa dal Preside Giovanni Sapia e prezioso per la sempre più necessaria riappropriazione dell'identità e della cultura locali, rappresenta la dimostrazione eloquente che c'era e c'è bisogno e voglia di conoscere la storia della nostra terra.

Per trarne stimoli, risorse, contenuti e metodi utili, soprattutto per le nuove generazioni, ad un rilancio sociale, turistico ed economico sostenibile della Calabria. Il coinvolgimento diretto del mondo della scuola – ha sottolineato l’assessore Stella - è il valore aggiunto di questa nuova edizione del corso. L’assessore alla pubblica istruzione ha colto l’occasione per annunciare i prossimi due dei 10 appuntamenti. ALTO MEDIOEVO E CALABRIA NORMANNA. È, questo, il tema della seconda lezione. Che si terrà il prossimo LUNEDÌ 13 MARZO alle ORE 16,30 all’Istituto Comprensivo “A.Amarelli”. – GIOVEDÌ 23, alle ORE 16,30, all’istituto comprensivo Carlo LEVI, si parlerà invece, de L’AVVIO DELLA MODERNITÀ DA FEDERICO II ALLA CONQUISTA SPAGNOLA DI FERDINANDO IL CATTOLICO. 

PRESENTI ANCHE FRANCESCO RAPANI E ROSELLINA MADEO

Coordinazione affidata al Prof. Gennaro MERCOGLIANO, vicedirettore dell'Università Popolare. Che ha illustrato gli obiettivi del corso itinerante che sarà ospitato negli istituti di istruzione superiore cittadini. E sarà rivolto tanto ai docenti quanto agli studenti. Sono intervenuti anche Francesco RAPANI che ha dato lettura di un messaggio fatto pervenire dal Preside SAPIA. Che ha in particolar modo elogiato l’assessore FLOTTA per aver dato continuazione al corso partito 20 anni fa. E la Presidente del Consiglio Comunale Rosellina MADEO. Che ha sottolineato l'impegno forte che l'Amministrazione Comunale  guidata dal Sindaco MASCARO sta portando avanti con la cultura come antidoto e alternativa alla crisi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.