9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
9 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
10 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
14 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
13 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
11 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Storia della Calabria, quinta lezione mercoledì 19

1 minuti di lettura

Anticipata a domani mercoledì 19 aprile alle ore 16,30 la quinta lezione del Corso sulla Storia della Calabria. Che si sarebbe dovuta tenere giovedì 20 al Liceo Linguistico-Scientifico diretto da Adriana Grispo.  Questa quinta lezione tratterà il Settecento calabrese e l'età franceseA darne notizia sono gli assessori alla cultura Serena Flotta ed alla pubblica istruzione Angela Stella. Ribadendo la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale per l’importante partecipazione. Che, lezione dopo lezione, attraverso il coinvolgimento nelle varie scuole cittadine, sta facendo registrare l’iniziativa didattica e culturale coordinata da Fausto Cozzetto. Docente del Dipartimento di Lingue e Scienze dell'Educazione dell’Università della Calabria (UNICAL)

STORIA DELLA CALABRIA, I 10 APPUNTAMENTI

10 in tutto gli appuntamenti promossi dall’Amministrazione Comunale insieme all’Università Popolare MONTALTI-SAPIA che si concluderanno il 27 MAGGIO. La prima lezione DALLA PREISTORIA AL BRUZIO ROMANO (2 marzo) si è svolta a Palazzo San Bernardino, nel Centro Storico. Dell’ALTO MEDIOEVO E CALABRIA NORMANNA (13 marzo) si è parlato nell’Istituto Comprensivo A. Amarelli. L’AVVIO ALLA MODERNITÀ DA FEDERICO II ALLA CONQUISTA SPAGNOLA DI FERDINANDO IL CATTOLICO (23 marzo) è stato il periodo storico affrontato all’Istituto Comprensivo C.LEVI. All’ITIS E.MAIORANA è stata la volta della CALABRIA E IL SISTEMA IMPERIALE SPAGNOLO (6 aprile).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.