24 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:L’allattamento materno visto dalle studentesse e dagli studenti dei Licei di Trebisacce
7 ore fa:Consapevolezza civica, va in porto un progetto sociale storico: il consorzio delle associazioni
3 ore fa:"Un giorno all'improvviso" è il Festival del teatro contemporaneo che a dicembre animerà la Calabria
5 ore fa: La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita in Calabria
3 ore fa:"Alto Impatto" a Schiavonea, effettuate perquisizioni alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti
2 ore fa:Co-Ro, la zona Momena cambierà volto: approvato il progetto del lungomare
8 ore fa:Impennata di patologie tumorali: cresce la preoccupazione a Cassano Jonio
1 ora fa:ClemenDay, se la promozione del territorio fa rima con provocazione
5 ore fa:Il Co-Presidente della "Corigliano Volley" Natalino Gallo tra le eccellenze italiane premiate a Roma

Stella Pizzuti: "Il concetto di area urbana passa anche dalla lettura"

1 minuti di lettura
«Il concetto di Area Urbana passa anche dalla lettura». Quasi un’ispirazione quella che Stella Pizzuti, assessore comunale alla Cultura, ha voluto comunicarci entusiasta, in un’intervista tutta incentrata su scuola e cultura, facendo tappa su un evento fortemente voluto per promuovere la lettura. «In cinque appuntamenti che, nella tre giorni dal titolo "Leggere, crescere e riflettere", dal 2 al 5 dicembre abbracceranno tutto il pubblico giovanile, dalle primarie alle superiori, cercheremo di diffondere la pratica della lettura nelle scuole in una Regione che, purtroppo, non si distingue certo per gustarsi il piacere di leggere un buon libro. È un progetto sicuramente ambizioso che ha fatto leva sul grande successo della prima edizione. Certo, la buona riuscita di un evento del genere dipende anche e soprattutto dalla sensibilità dei dirigenti scolastici e dalla disponibilità del docente. A proposito di sensibilità, quest’anno devo fare un particolare ringraziamento al sindaco di Crosia Antonio Russo, all’assessore alla cultura Graziella Guido e alla dirigente scolastica Pina de Martino che ci hanno contattato affinché il nostro progetto si estendesse anche alle loro scuole. Ringrazio, poi, la giornalista Giusi De Luca che modererà uno degli incontri e, in particolare, un plauso alla Gulliver Libreria – Mondadori Bookstore di Rossano che ha promosso l'evento e contribuito in maniera fondamentale alla sua organizzazione». In un interessante discorso più ampio sulla scuola, parlando di riforme e progetti governativi, l’assessore che è soprattutto docente mette l’accento sulla burocrazia, come sempre troppo pesante e insiste sulla funzione dell’insegnamento. «La scuola va svecchiata: l’insegnante è un mestiere usurante ed è importante che crei empatia con l’alunno». Una rete culturale che abbia nel Codex il proprio motore di sviluppo: questa è l’iniziativa portata avanti da “L’Eco sullo Jonio” su cui l’assessore Pizzuti si sofferma con interesse. «In un territorio a vocazione turistica il Codice potrebbe essere il vero volano. È un bene che non possiamo lasciarci sfuggire. In questo senso, un progetto di studio del Codex nelle scuole lo ritengo fondamentale. Per questo incoraggiamo e promuoviamo le associazioni, come la “Ruskìa”, che lavorano per diffondere la conoscenza del territorio entrando nelle scuole.» Importare modelli scolastici vincenti di altri paesi europei in Italia: si può? «In realtà non abbiamo bisogno di importare nulla. La scuola italiana, prima delle “pseudo-riforme”, ha “fatto scuola”. Non ci sono scorciatoie: ciò che premia è l’impegno. Solo chi studia va lontano». m. f. s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.