1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
57 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
27 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano

Statale 106, la Cgil prepara mobilitazione: prossimo sit-in alla Prefettura

1 minuti di lettura
Strada statale 106 jonica, la Cgil tiene alta l’attenzione sul ritiro della delibera presso il Cipe. Dopo la bocciatura della Corte dei Conti. Se ne è discusso nel corso della conferenza svoltasi ieri nei locali della Cgil di Trebisacce. A convocarla è stato il padrone di casa, Giuseppe De Lorenzo, Segretario della Fillea Cgil Pollino Sibaritide Tirreno, insieme ai colleghi Mauro Venulejo, Segretario Generale Calabria per Filca Cisl e Bruno Marte, Segretario Regionale per FenealUil Calabria. Giuseppe De Lorenzo ha puntato il dito anche contro le Amministrazioni Comunali di Trebisacce e Amendolara, colpevoli di aver osteggiato il progetto, che avrebbe dato lavoro a tremila lavoratori, senza contare che avrebbe finalmente messo al passo la Calabria con il resto d’Italia.
STATALE106, CGIL: SIT-IN DAVANTI PREFETTURA COSENZA
De Lorenzo ha preannunciato una serie di massicce iniziative per far ripristinare i fondi. A partire da un sit-in davanti la Prefettura di Cosenza. Venulejo ha aggiunto che la realizzazione di una rete di viabilità adeguata è l’unica risposta civile. Da dare alle famiglie delle numerose vittime che hanno perduto la vita sulla ss 106. Ha aggiunto, inoltre, che le occasioni di lavoro nell’edilizia non sono molte in Calabria. E di certo questa rappresenta un’occasione imperdibile per la nostra regione. Pertanto, la messa in atto delle proteste di cui le più importanti sigle sindacali si sono fatte portavoce non si fermerà. Finché non giungerà una convocazione davanti al Ministro Delrio. Infine, ha concluso Marte, la ripresa dei lavori e la realizzazione degli stessi rappresenta la possibilità per la Calabria di affrancarsi dalla stereotipata immagine di regione dedita alla criminalità organizzata. E l’occasione per il decollo di una vera attività turistica. A questo punto, visto che la Calabria non ha più treni da prendere, speriamo che non perda anche l’ennesimo autostop sulla strada. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.