5 ore fa:La proposta del "Nuovo Sindacato Carabinieri": «Il Reparto Territoriale di Co-Ro sia elevato a Gruppo»
20 minuti fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
1 ora fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
2 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
2 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
50 minuti fa:Il calcio che non vogliamo
15 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto
4 ore fa:Stasi: «Bene l'elezione di Fiorita ad Arrical. Ora si faccia scegliere il Direttore Generale ai sindaci»
3 ore fa:«Caos infernale» in Piazza De Gasperi: i residenti lanciano un appello a tutte le autorità
2 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa

Start up calabrese tra le migliori d’Europa

1 minuti di lettura
Prima l’idea innovativa in campo medico, poi l’esperienza negli Usa per perfezionare le sue competenze. Ora è riuscito a salire anche sul podio delle migliori start up europee in campo medico. La storia, che parla calabrese, è quella di Marco Bonanno e del suo Stetotelephone. Che è riuscito ad ottenere il secondo posto alla competizione europea della Eit Health – Innostar Awards 2017; il contest più importante a livello europeo nel campo medicale. La Eit, European Institute of Innovation & Technology, è un organismo indipendente della commissione europea che si occupa di innovazione; attraverso il supporto delle nuove idee e dei nuovi talenti. Tra i vari settori di cui si occupa, c’è anche il campo riservato alle start up. A partecipare agli Innostar Awards 2017 sono state inizialmente 80 realtà; provenienti da Grecia, Ungheria, Italia, Portogallo e Polonia. Di questi, soltanto in 20 sono stati selezioni dai revisori esterni. E con un contributo iniziale di 7mila euro hanno potuto sviluppare un loro piano aziendale che è stato presentato poi a Napoli lo scorso 29 novembre; davanti ad un organismo internazionale di esperti. Tra di loro anche Marco e il suo supporto digitale per gli stetoscopi sono riusciti a raggiungere il secondo posto, preceduto soltanto dal gruppo SensDx di Varsavia e del loro progetto “Flusensor” che permette di individuare, tramite un’app, i vari sierotipi del virus dell’influenza. Un traguardo comunque importante e fondamentale che si va ad aggiungere ai numerosi riconoscimenti che la start up ha raccolto in due anni di vita. Da quelli regionali a quelli europei, passando a partecipazioni importanti – per rappresentare la Calabria – come lo Smau di Milano nel 2015 o l’Unicredit Starr Lab nel 2016.
START UP CALABRESE FRA LE MIGLIORI D'EUROPA, UN PERCORSO NON SEMPLICE
«Un premio che calza a pennello» ha subito detto, soddisfatto, Marco Bonanno. «Non è stato un percorso semplice – spiega -. Le varie fasi, prima di arrivare alla presentazione finale a Napoli, sono state molto stringenti». «Ora questo secondo posto che, oltre al riconoscimento europeo, significa anche che con i 20mila euro che abbiamo a disposizione potremo finalmente accelerare tutto il processo. Potremo investire per iniziare a sviluppare il prodotto e immetterlo sul mercato». E non manca, infine, anche un accenno alla burocrazia regionale che spesso rallenta lo sviluppo di nuove start up. «Spero che al più presto ci si diriga verso un sistema meno bloccato e in cui ci sia una maggiore ottimizzazione dei fondi pubblici. E soprattutto – conclude Bonanno – spero che questo mio riconoscimento a livello europeo possa rappresentante un monito per tutti quelli che vogliono dare il proprio contributo a questa terra».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.