15 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
14 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
1 ora fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
16 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
Adesso:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
16 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
14 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
30 minuti fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
17 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
17 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente

Stabilizzazione, Bruno Bossio: «Buone notizie per lavoratori sanità e co.co.co.»

1 minuti di lettura
«Due importanti novità per i lavoratori precari della Pubblica amministrazione e della sanità sono emerse dai lavori in commissione Bilancio alla Camera dedicati all'esame del decreto Milleproroghe. In particolare, è stato approvato un emendamento, anche da me sottoscritto, che modifica i commi relativi ai requisiti temporali necessari per rientrare nel piani di stabilizzazione». Ad affermarlo è la parlamentare del Partito Democratico, Enza Bruno Bossio, che aggiunge: «Per quanto riguarda gli operatori della sanità, il nuovo comma indica il 31 dicembre 2020 come data ultima per maturare i requisiti utili alla stabilizzazione». «Quanto, ancora, alla platea dei lavoratori precari della pubblica amministrazione - precisa ancora la deputata - in possesso di un contratto flessibile, e in particolare i Cococo anche per loro è stato stabilito che il 31 dicembre 2020 - e non più 2017 - è la data ultima per maturare i requisiti necessari a rientrare nei concorsi a riserva». «Giungono così a primi risultati - afferma infine- battaglie che ho da subito portato avanti nelle aule parlamentari a difesa dei lavoratori precari del vasto universo pubblico: si tratta, infatti, di modifiche sostanziali che consentono a un numero molto alto di professionalità di poter raggiungere un traguardo di stabilizzazione di lavoro e di vita».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.