4 ore fa:Altomonte custodisce la Reliquia del Medico Santo, Giuseppe Moscati
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
28 minuti fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
5 ore fa:“L’Alternativa per Paludi" incontra i cittadini: Cortese denuncia aumenti TARI e disservizi comunali
2 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
58 minuti fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto
2 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
1 ora fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
4 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso

ll 17a Rossano e il18 a Cassano lo "Stabat Mater"eseguito dall'orchestra Jonio Pelagos

2 minuti di lettura
Sabato 17 marzo alle 20, nel teatro Amantea Paolella, nel cuore del centro storico di Rossano e domenica 18 nella splendida cornice della Basilica Cattedrale di Cassano allo Jonio, andrà in scena lo "Stabat Mater" del celebre compositore Giovanni Battista Pergolesi. Eseguita dall'orchestra “Jonio Pelagos”, diretta dal maestro Rodolfo La Banca. In collaborazione con il Centro Studi Musicali “Mozart”, di Rossano, di cui direttore è lo stesso maestro La Banca e la direzione artistica del maestro XUJE, con l'esibizione per l'occasione del soprano WU HANLU, il mezzo soprano XU JIE, il clarinettista solista Emanuele Pio Ceraso. Suggestione e intensità in cui il bel canto fa da cornice. Un concerto in cui l'orchestra vuole dare il suo contributo offrendo alla comunità tutta una serata all'insegna della buona musica eseguendo lo “ STABAT MATER” di Pergolesi. Quella intensità che nel periodo di Quaresima fa rivivere maggiormente il senso della riflessione. Sono molte, infatti, le iniziative che il mondo cristiano offre per la necessaria e doverosa preparazione spirituale. In attesa di celebrare il mistero più grande e cuore della vita religiosa: la morte e resurrezione di Gesù Cristo. L'ORCHESTRA "JONIO PELAGOS" La “Jonio Pelagos” è una giovane formazione musicale. Nata per volontà di alcuni musicisti calabresi. Maria Pia Console alla tromba, al sassofono Pino Lufrano e Leonardo Pugliese Emanuele Pio Ceraso e Salvatore Cirianni al clarinetto, che vivono e lavorano qui in questo piccolo e grazioso angolo di Calabria. Il mezzosoprano Jie Xu, cinese ma ormai naturalizzata calabrese. Essa si pone il nobile scopo di incentivare e diffondere la cultura della buona musica. Avvalendosi della collaborazione di valenti studiosi e professionisti della musica. Provenienti dai vari conservatori d'Italia. Al suo attivo ha una piacevole attività musicale svolta nel 2017, anno in cui, oltre a varie performance musicali, ha anche messo in scena, presso il teatro comunale di Cassano allo Jonio, “La serva padrona” di Pergolesi.
"STABAT MATER" DI PERGOLESI
Si tratta di un componimento musicale basato sui versi di un'antica sequenza cristiana. diffusa già nei primi secoli intorno al Mille. che ha avuto da sempre largo successo nella comunità credente, per la profonda delicatezza dei sui versi. Per questo motivo molti grandi musicisti, nel corso dei secoli, hanno voluto metterlo in musica. Fra tanti spiccano alcuni nomi: Despres, Palestrina, Scarlatti, Rossini, Verdi, Dvorak. Fra tutti, indubbiamente, quello che ha avuto maggior successo è proprio quello di Pergolesi. Successo dovuto alla sua semplicità non banale. Alla bellezza pura, malinconica ma non drammatica. Che caratterizza tutto la sequenza musicale. E ad una umiltà di fondo che elimina ogni sorta di virtuosismo esteriore fine a sè stesso. Tutta la musica è in funzione delle voci femminili che vengono straordinariamente messe in risalto. Nel tentativo di far scorgere in chi le ascolta, in un clima commovente e malinconico, il volto in lacrime della Madonna davanti al Cristo suo figlio morente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.