5 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
2 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
3 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
4 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
33 minuti fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
3 minuti fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
4 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica
1 ora fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
5 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
6 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi

***A Corigliano-Rossano sta per arrivare un freddo epocale***

1 minuti di lettura
L’intenso flusso di correnti proveniente dal Nord Europa continua a interessare la nostra Penisola determinando il «persistere di una intensa ventilazione accompagnata da precipitazioni nevose sul centro-sud». A renderlo noto sono gli esperti del dipartimento nazionale della Protezione civile che ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse. L’avviso prevede dalle prime ore di giovedì «nevicate su Sicilia settentrionale e Calabria meridionale, inizialmente a quote superiori a 600-800 metri, con quota neve in progressivo calo fino a 200-400 metri con locali possibili sconfinamenti fino al livello del mare e apporti al suolo da deboli a moderati, localmente abbondanti alle quote collinari e montane». Dal tardo pomeriggio di giovedì si prevede, inoltre, «il persistere di venti da forti a burrasca su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con possibili mareggiate lungo le coste esposte». A Corigliano-Rossano previste temperature sotto lo zero, anche sulla costa Il freddo del Nord arriverà dritto dal mare Jonio e da lì, risalirà lungo le alture della Sila Greca. Freddo gelido. Freddo polare che viene dalla Russia. A partire da domani le temperature massime (si fa per dire) si aggireranno attorno ai 2 gradi per arrivare come "picco massimo" (sempre per dire) ai -2 di venerdì del tardo pomeriggio. Le minime, invece, oscilleranno tra -1 di domani sera e addirittura ai -6 di venerdì. Non dovrebbe nevicare. Del resto, farebbe troppo freddo. Insomma, secondo le previsioni starebbe per arrivare un freddo epocale... vedremo!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.