2 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
4 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
4 minuti fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
2 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
3 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
1 ora fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
3 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
34 minuti fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
4 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando

***A Corigliano-Rossano sta per arrivare un freddo epocale***

1 minuti di lettura
L’intenso flusso di correnti proveniente dal Nord Europa continua a interessare la nostra Penisola determinando il «persistere di una intensa ventilazione accompagnata da precipitazioni nevose sul centro-sud». A renderlo noto sono gli esperti del dipartimento nazionale della Protezione civile che ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteo avverse. L’avviso prevede dalle prime ore di giovedì «nevicate su Sicilia settentrionale e Calabria meridionale, inizialmente a quote superiori a 600-800 metri, con quota neve in progressivo calo fino a 200-400 metri con locali possibili sconfinamenti fino al livello del mare e apporti al suolo da deboli a moderati, localmente abbondanti alle quote collinari e montane». Dal tardo pomeriggio di giovedì si prevede, inoltre, «il persistere di venti da forti a burrasca su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia con possibili mareggiate lungo le coste esposte». A Corigliano-Rossano previste temperature sotto lo zero, anche sulla costa Il freddo del Nord arriverà dritto dal mare Jonio e da lì, risalirà lungo le alture della Sila Greca. Freddo gelido. Freddo polare che viene dalla Russia. A partire da domani le temperature massime (si fa per dire) si aggireranno attorno ai 2 gradi per arrivare come "picco massimo" (sempre per dire) ai -2 di venerdì del tardo pomeriggio. Le minime, invece, oscilleranno tra -1 di domani sera e addirittura ai -6 di venerdì. Non dovrebbe nevicare. Del resto, farebbe troppo freddo. Insomma, secondo le previsioni starebbe per arrivare un freddo epocale... vedremo!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.