1 ora fa:Auser Rossano a congresso: Cavallo riconfermato presidente
5 ore fa:Al parco di Sibari si crea consapevolezza anche contro la violenza di genere
3 ore fa:Cataldo Calabretta presenta all'Unical il progetto di riforma del servizio idrico regionale
9 ore fa:Incendio a Corigliano scalo, operazioni di spegnimento fino a tarda notte
5 ore fa:La ditta non paga i salari, si fermano gli operai delle mense sul Terzo Megalotto
35 minuti fa:Amendolara, ruba rame mentre è sottoposto ai domiciliari: arrestato 25enne
4 ore fa:Alma Odv festeggia San Valentino con i bambini dei progetti di accoglienza
1 ora fa:Rulli, vernici e creatività: studenti trasformano l'aula in un vibrante manifesto di CittadinanzAttiva
5 minuti fa:Sport e formazione, a Sibari la fase provinciale dei Giochi giovanili di Corsa Campestre
2 ore fa:Se lo Stato non crede alle vittime di violenza... ecco la vittimizzazione secondaria

Sport e formazione, a Sibari la fase provinciale dei Giochi giovanili di Corsa Campestre

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Sibari sarà il palcoscenico della fase provinciale dei Giochi giovanili di Corsa Campestre, una delle gare più attese fra le Competizioni Sportive Scolastiche 2024/2025. 

L’evento si terrà martedì 18 presso l’area Sibari Fly di Contrada Pantano Rotondo e vedrà la partecipazione degli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, impegnati in una sfida che premierà i migliori atleti della provincia e le squadre più competitive. 

L'appuntamento è stato organizzato dal delegato provinciale FIDAL Cosenza, Fausto Corrado, che
con impegno e determinazione ha reso possibile l’arrivo della manifestazione nella sibaritide,
location ideale per un evento che unisce sport e formazione, offrendo ai giovani atleti l’opportunità di mettersi alla prova in una competizione di alto livello.


(fonte Gazzetta del Sud)
 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.