20 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
19 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
3 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
Ieri: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
2 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
20 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
19 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
5 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
4 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
34 minuti fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano

Sport e formazione, a Sibari la fase provinciale dei Giochi giovanili di Corsa Campestre

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Sibari sarà il palcoscenico della fase provinciale dei Giochi giovanili di Corsa Campestre, una delle gare più attese fra le Competizioni Sportive Scolastiche 2024/2025. 

L’evento si terrà martedì 18 presso l’area Sibari Fly di Contrada Pantano Rotondo e vedrà la partecipazione degli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2° grado, impegnati in una sfida che premierà i migliori atleti della provincia e le squadre più competitive. 

L'appuntamento è stato organizzato dal delegato provinciale FIDAL Cosenza, Fausto Corrado, che
con impegno e determinazione ha reso possibile l’arrivo della manifestazione nella sibaritide,
location ideale per un evento che unisce sport e formazione, offrendo ai giovani atleti l’opportunità di mettersi alla prova in una competizione di alto livello.


(fonte Gazzetta del Sud)
 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.