17 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
1 ora fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
16 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
11 minuti fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
16 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
2 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
1 ora fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
15 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
18 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
16 minuti fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva

“Dall’alba al tramonto” rincorreranno il sole in bici dallo Jonio al Tirreno

1 minuti di lettura

COSENZA -  Rincorreranno il sole i soci della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab) Cosenzaciclabile che il 19 e 20 luglio 2024 parteciperanno alla traversata Jonio-Tirreno “Dall’alba al tramonto”. Cento i chilometri, da Sibari a Belvedere Marittimo, che i cicloturisti calabresi attraverseranno circondati dalle peculiarità storico naturalistiche di una parte della provincia di Cosenza.

Partenza in treno venerdì pomeriggio, 19 luglio, alle 17.39, con destinazione Sibari, dalla stazione ferroviaria si raggiungerà in sella la Riserva regionale “Foce del Crati”, passando per i sentieri della duna costiera.

La giornata di sabato, invece, inizierà prima dell’alba sulla spiaggia di Sibari ad aspettare il sole per un bagno ricaricante e propiziatorio. E dopo una veloce colazione si partirà alla volta di Terranova da Sibari. Dai pescheti di Spezzano Albanese si procederà verso le cascate di San Giovanni, nel territorio di San Sosti, per una meritata pausa. Si ripartirà nel pomeriggio per arrivare a Belvedere Marittimo intorno alle 19 e qui il tanto atteso bagno al tramonto chiuderà il cerchio di un’intensa giornata in bicicletta. 

«Per raggiungere Sibari e per tornare a Cosenza ci sposteremo usando l’intermodalità treno+bici, grazie al supporto di Trenitalia - spiega il presidente Marcello Carbone - e visiteremo le bellezze della nostra terra senza usare l’automobile. La Calabria è la sola regione d’Italia a consentire di bagnarsi in due mari diversi nello stesso giorno. Un'emozione unica ancora più particolare dopo aver viaggiato dalla costa all’entroterra, attraversando montagne e pianure, campi e centri abitati. 100 chilometri per 10 ore di pedalata e circa 1400 metri di dislivello. Un piccolo tour - continua Carbone - che riserverà tante sorprese mentre ripercorriamo la storia della nostra terra».

Infine Carbone lancia un appello a «tutti gli amanti della bici che volessero partecipare alle future iniziative della Fiab Cosenza: possono contattarci tramite Facebook alla pagina “cosenzaciclabile”. Ricordiamo che tutte le passeggiate in bici vengono fatte con spirito non competitivo - chiosa il presidente Fiab - quindi con una andatura cicloturistica, proprio per poter cogliere i profumi e le bellezze dei luoghi attraversati».

Fonte foto: jistra.com

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.